Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

P.M.P. allevate su sostegni.

Anno:2003

Autori:Rabino M.

Rivista:Vitenda N°9 da pagina 92 a pagina 93

Si riporta l'esperienza della creazione di un vigneto portinnesti presso la Tenuta Cannona allevato con una tecnica alternativa a quella usuale in forma strisciante per limitarne gli aspetti negativi.


Vai all'articolo relativo

Vitigni piemontesi, autoctoni da riscoprire.

Anno:2003

Autori:Schneider A.

Rivista:Vitenda N°9 da pagina 84 a pagina 86

Si presentano alcuni vitigni autoctoni piemontesi già autorizzati come Barbera bianca, Doux d'Henry, Pelaverga o di recente o imminente autorizzazione come il Becuét e il Chatus.


Vai all'articolo relativo

Le previsioni del tempo ed i bollettini meteo.

Anno:2003

Autori:Spanna F.

Rivista:Vitenda N°9 da pagina 72 a pagina 73

Un po' di storia dell'agrometeorologia seguita dalla presentazione dei più moderni modelli di previsione del tempo, quindi le fonti di diffusione delle previsioni e in ultimo uno sguardo sul futuro del settore da parte di un esperto del rapporto tra meteo e colture.


Vai all'articolo relativo

La difesa dei vigneti a coltivazione biologica.

Anno:2003

Autori:Monchiero M., Gullino M.L.

Rivista:Vitenda N°9 da pagina 66 a pagina 67

Gli autori analizano le varie avversità della vite valutando, di volta in volta, quali sono gli ultimi ritrovati per la difesa della pianta consentiti in agricoltura biologica giacchè ai ben noti Bacillus Thuringiensis e Granulosis virus si sono aggiunti altri ritrovati.


Vai all'articolo relativo

Il vigneto inossidabile

Anno:2003

Autori:Morando A., Sozzani F.

Rivista:Oicce Times N°3/IV da pagina 59 a pagina 63

L'acciaio inox si è ormai inserito a pieno titolo, assieme ad altre leghe metalliche, nell'allestimento dei nuovi vigneti. Accessori, fili, pali possono essere ad oggi realizzati con questa lega definita non a caso "nobile".

Idrolisi di precursori d'aroma glicosilati nel corso della fermentazione malolattica.

Anno:2003

Autori:Ugliano M., Genovese A., Moio L.

Rivista:L'Enologo N°33(11) da pagina 109 a pagina 114

E' stata studiata l'influenza di differenti preparati commerciali di batteri lattici appartenenti alla specie O. oeni sulla concentrazione di composti volatili liberi e glicosilati nel corso della fermentazione malolattica.

Messa a punto di tecniche di vinificazione e di affinamento per il Dolcetto di Dogliani.

Anno:2003

Autori:Vaudano E., Alvarez P., Panero Loretta, Di Stefano R., Pecchenino O.

Rivista:L'Enologo N°33(11) da pagina 93 a pagina 104

L'esame di vini da uve Dolcetto della zona di Dogliani ha dimostrato l'attitudine di queata cultivar alla produzione di vini resistenti al tempo che, tuttavia, richiedono sensibili dosi di ossigeno per una positiva evoluzione.

Il potenziale polifenolico delle uve rosse e la sua applicazione in enologia.

Anno:2003

Autori:Mattivi F., Prast A., Nicolini G., Valenti L.

Rivista:L'Enologo N°33(10) da pagina 105 a pagina 114

Viene descritto il metodo del potenziale polifenolico dell'uva, che fornisce una informazione sia sulla quantità che sulla ripartizione nella bacca dei polifenoli estraibili in vinificazione.Nella validazione della metodica e nella sua applicazione pluriennale, si suggeriscono i principali campi di applicazione in enologia.

Composizione di uve passe zibibbo ottenute con processi di disidratazione diversi.

Anno:2003

Autori:Astorino Silvia, Di Stefano R.

Rivista:L'Enologo N°39(10) da pagina 99 a pagina 103

Le uve passe disidratate con trattamenti naturali o artificiali, presentano evidenti differenze nei composti fissi e negli aromi liberi. In tutte le uve passe si è riscontrato, per effetto della disidratazione, perdita di composti terpenici e incremento dell'estratto non riduttore nonchè dell'acidità volatile.

Casertano: terra da re.

Anno:2003

Autori:Barbato Ricci Annamaria

Rivista:L'Enologo N°39(12) da pagina 85 a pagina 95

Viene riportata l'utima pubblicazione dedicata alle cinque regioni vitivinicole campane. Dopo essere state affrontate in ordine: il Napoletano, l'Avellino, il Benevento, vengono descritte le zone tipiche del Casertano e del Salernitano.