Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Polisaccaridi e qualità dei vini.

Anno:2002

Autori:Parodi G.

Rivista:Vitenda N°8 da pagina 266 a pagina 267

Vengono presentate tutte le proprietà dei polisaccaridi come l'azione positiva sulla stabilità proteica e tartarica, l'effetto sui titoli volatili. Si spiega inoltre la loro origine e il metodo per favorirne lo sviluppo.


Vai all'articolo relativo

L'alcol e lo sport.

Anno:2002

Autori:Calabrese G.

Rivista:Vitenda N°1 da pagina 262 a pagina 263

.


Vai all'articolo relativo

La misura rapida della qualità fenolica delle uve rosse.

Anno:2002

Autori:Celotti E., Carcereri de Prati G., Battistutta F., Zironi R.

Rivista:Vitenda N°8 da pagina 258 a pagina 259

Gli autori presentano un metodo per la misurazione della qualità fenolica delle uve rosse basato sull'analisi spettrofotometrica di un campione di mosto. I tempi brevi di tale procedura consentono alla cantina di valutare in tempo reale la classe di qualità di una partita di uva e di programmarne al meglio le tecniche di fermentazione.


Vai all'articolo relativo

Contaminazione da Brettanomyces: comparsa di fenoli volatili.

Anno:2002

Autori:Lanati D., Marchi D.

Rivista:Vitenda N°8 da pagina 254 a pagina 255

Gli autori spiegano come si sviluppa il Brettanomyces e quali sono i suoi effetti sul vino. Si tratta di un lievito, che provoca la comparsa di aromi perlopiù sgradevoli come l'etilfenolo o l'etilguaiacolo, che può essere facilmente individuato e combattuto.

La tecnica del délestage.

Anno:2002

Autori:Bosso A.

Rivista:Vitenda N°8 da pagina 248 a pagina 249

Viene illustrata una delle più recenti tecniche di macerazione del cappello in fase di fermentazione alcolica: il délestage. Questo si svolge in 4 fasi: il trasferimento del mosto-vino a un serbatoio di appoggio, l'attesa che il cappello sgrondi a fondo vasca e il nuovo travaso del mosto sulle bucce.

Il futuro del vino: sano e senza misteri.

Anno:2002

Autori:Cerutti G.

Rivista:Vitenda N°8 da pagina 244 a pagina 245

Il vino e gli altri nemici dei radicali liberi, come il tè e la birra, il vino contro il diabete, il resveratrolo e le altre molecole salutari del vino rosso. Sono tutti principi validi sempre che si tratti di vino sano e sincero, di buona qualità.


Vai all'articolo relativo

Le fiere per la filiera viticolo-enologica.

Anno:2002

Autori:Palese C.

Rivista:Vitenda N°8 da pagina 110 a pagina 111

L'autrice elenca e descrive le principali fiere legate al settore vitivinicolo in alcuni paesi europei come la Francia, con il Sitevi e il Vinitech, la Germania con Intervitis Interfructa e l'Italia con Vite, Simei Enovitis e le varie fiere "in campo".


Vai all'articolo relativo

I vitigni autoctoni tra realtà ed immaginazione.

Anno:2002

Autori:Scalabrelli G.

Rivista:Vitenda N°8 da pagina 92 a pagina 93

Quando possiamo definire un vitigno autoctono? Qual è il suo valore? L'autore cerca di definire i vari aspetti legati alla problematica della conservazione del germoplasma viticolo e quali sono gli interventi migliori per portarlo avanti.


Vai all'articolo relativo

Applicazioni antiparassitarie: ultime acquisizioni.

Anno:2002

Autori:Franchi A., Barani A., Scannavini M.

Rivista:Vitenda N°8 da pagina 84 a pagina 85

Si presentano i metodi di distribuzione dei fitofarmaci più diffusi in Italia (Metodo soglia di copertura minima SCM) e all'estero (Metodo Tree-Row Volume TRV, Metodo Unit Canopy Row UCR) illustrandone pregi e difetti.


Vai all'articolo relativo

La viticoltura biologica.

Anno:2002

Autori:Mazzilli R.

Rivista:Vitenda N°8 da pagina 78 a pagina 79

Come difendere il vigneto dalle fitopatologie più ricorrenti senza incorrere in effetti nocivi per la salute della pianta e dell'uomo? Come organizzare al meglio la gestione agronomica del vigneto nel completo rispetto dell'ambiente e dell'equilibrio naturale? Sono domande a cui questo articolo dà risposte esaurienti.


Vai all'articolo relativo