Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Vit.En. - Bibliografia

Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Tappi sintetici, serve chiarezza

Anno:2002

Autori:Recchia A.

Rivista:Vignevini N°29(11) da pagina 108 a pagina 110

Certo che è meglio il tappo di sughero! Questo però vale nel caso in cui si parli o per meglio dire si adoperi, tappi di qualità, diventa invece di interessante disquisizione il confronto tra tappi sintetici e quelli di sughero di non elevata qualità.

Un elemento poliedrico, l'ossigeno

Anno:2002

Autori:Moutounet M., Mazauric J.P.

Rivista:Vignevini N°29(11) da pagina 72 a pagina 78

Già Pasteur anticipò che " l'ossigeno è il peggior nemico del vino" ma anche " è l'ossigeno che fa il vino, è grazie alla sua influenza che matura". Ecco perche diventa indispensabile conocere le quantità necessarie per condurre una buona vinificazione e per ottenere un ottimale invecchiamento.

Più polissaccaridi, maggiore qualità

Anno:2002

Autori:Pellerin Petrice

Rivista:Vignevini N°29(11) da pagina 56 a pagina 62

Nel vino sono presenti diversi polisaccaridi che possono derivare da diverse fonti tra cui la parete cellulare dell'acino, dai S. cerevisiae o da microrganismi contaminanti. A seconda dell'origine cambiano le caratteristiche chimico fisiche e di conseguenza saranno differenti i diversi approcci tecnici da adottare.

Arresti di fermentazione, le nebbie si diradano

Anno:2002

Autori:Vaudano E., Maggiorotto G., Bosso A., Di Stefano R.

Rivista:Vignevini N°29(11) da pagina 44 a pagina 54

A seguito di un arresto di fermentazione si è dimostrato che le difficoltà che si riscontrano per la sua ripresa possono dipendere da diversi fattori fra i quali, la composizione in zuccheri, gioca un ruolo importante. Per quanto riguarda le cause si ipotizzano o gli interventi dei batteri lattici o la presenza di proteine killer.

Biologico, una questione di coltura

Anno:2002

Autori:Marenghi M.

Rivista:Vignevini N°29(6) da pagina 51 a pagina 53

Il problema, ormai tanto di moda, del biologico è stato affrontato anche da Franciacorta. Purtroppo a quanto pare non sarà il futuro dell'azienda lombarda a causa della scarsa partecipazione dei produttori locali al convegno di Iseo sulla vitivinicoltura biologica.

Influenza delle tecniche di gestione del suolo sul raccolto e la qualità dell'uva. Effetti sui costi e sull'ambiente.

Anno:2002

Autori:Cabello F., Gallego J.F., Hidalgo P., Munoz G.

Rivista:Vignevini N°29(4) da pagina 127 a pagina 130

L'esperimento è stato condotto in area caratterizzata da estati calde, in cui la vite svolge un ruolo importante per l'ambiente e il reddito agricolo.I risultati hanno dimostrato che l'uso di diserbanti e la lavorazione con l'uso di diserbante è conveniente e non intacca la qualità delle uve.

I descrittori sensoriali ed i componenti volatili ad elevato impatto olfattivo dell'aroma del vino Fiano

Anno:2002

Autori:Moio L., Genovese A., Piombino Paola, Squillante Emilia, Castellano Luciana, Mercurio V.

Rivista:Vignevini N°29(4) da pagina 115 a pagina 123

E' stato analizzato il bouque aromatico del vino Fiano tramite gas-cromatografia olfattometrica e di spettrofotometria di massa. Sono risultati numerosi descrittori i quali danno dimostrazione della complessità e ricchezza aromatica del famoso vino campano.

Sughero e tappi, dalla A alla Z

Anno:2002

Autori:Tablino L.

Rivista:Vignevini N°29(4) da pagina 85 a pagina 102

Sono stati riportati in ordine alfabetico, schematico e informale, le recenti e più interessanti novità in fatto di lavorazione del sughero e di utlizzo di tappi in cantina. Il tutto è stato condito con i consigli pratici, le avvertenze e le furbizie del famoso enologo di Fontanafredda, Lorenzo Tablino.

OGM vite e vino, lostato dell'arte

Anno:2002

Autori:Parisi L.

Rivista:Vignevini N°29(4) da pagina 77 a pagina 82

Gli organismi geneticamente modificati che avavano creato tanto dibattito con il binomio soia-mais oggi interessano anche il campo vitivinicolo. E' giusto preoccuparsi dell'allargamento di questo fenomeno? La risposta può giungere solo dalla ricerca e dalla sperimentazione.

Vini passiti: l'oro del mediterraneo

Anno:2002

Autori:Marenghi M.

Rivista:Vignevini N°29(4) da pagina 71 a pagina 74

Abbiamo, in Italia più che altrove, una folta schiera di vini speciali, passiti e "vendemmie tardive" in testa che altro non aspettano, meritandosela, che un po’ di visibilità. Si tratta di prodotti che meglio di altri incarnano il concetto di mediterraneita enoica.