Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Costi di vendemmia manuale e meccanica in alcune realtà viticole del sud

Anno:2002

Autori:Coletta A., Caputo A., Catalano V.

Rivista:Vignevini N°29(3) da pagina 50 a pagina 59

Per valutare la convenienza di una vendemmia meccanizzata rispetto ad una manuale, nelle regioni del sud come nel resto d'Italia, occorre valutare una serie di valori,primi fra tutti le dimensioni aziendali,il vitigno e il costo per chilo.

Nuovo fungicida a mesostemico a largo spettro di azione a base di Trifloxystrobin

Anno:2002

Autori:Gualco A., Zappata A., Paterniani A., Lazzati Sabrina

Rivista:Informatore Fitopatologico N°52(2) da pagina 64 a pagina 70

Lo Tryfloxystrobin, fungicida a largo spettro appartenente al gruppo delle strobiruline, verrà commercializzato in Italia attraverso due formulati: il Flint, in formulazione al 50% in granuli idrodisperdibili, e il Trifloxystrobin derivante dal metabolita prodotto dal fungo Strobirolus renacellus.

Nuova formulazione a base di tebuconazolo (Folicur SE)

Anno:2002

Autori:Veronesi L., Paterniani A., Zappata A., Lazzati Sabrina

Rivista:Informatore Fitopatologico N°52(5) da pagina 46 a pagina 48

Ad ampliare ulteriormente la gamma dei prodotti a base di tebuconazolo la Bayern introduce in commercio il Folicur se a base di tale principio attivo appartenente alla famigli dei triazoli. Folicur se, possedendo un ampio spettro d’azione su diverse colture, nella vite esplica principalmente la funzione anti-oidica.

Spigolature: le ultime dal mondo della difesa

Anno:2002

Autori:Tinivella F.

Rivista:Informatore Fitopatologico N°52(11) da pagina 4 a pagina -

Sono riportate una serie di articoletti che trattano argomenti anerenti il campo della difesa agricola. Si passa dal Trichogramma, per la lotta alla tignola, all'Argemone mexicana, infestante riconosciuta come fitotossica.

Malattie da fitoplasmi della vite.Situazione nell'italia settentrionale

Anno:2002

Autori:Osler R., Refatti E.

Rivista:Informatore Fitopatologico N°52(10) da pagina 42 a pagina 48

I monitoraggi mediante sopralluoghi di campo e analisi con metodi di biologia molecolare hanno permesso di evidenziare le zona della penisola italiana maggiormente colpite da FD e LN. Il settentrione oltre a porsi in cima alla classifica presenta anche la forma epidemica e distruttiva di FD.

Viticoltura ragionata

Anno:2002

Autori:Marenghi M.

Rivista:Vignevini N°29(3) da pagina 5 a pagina 5

"prodotto ottenuto da aziende rispettose dei principi dell'agricoltura ragionata". Sarà con questa menzione che potremmo riconoscere i prodotti francesi derivanti da imprese che operano nell'ambito dell'agricoltura ragionata. Ciò sarà possibile qualora giunga il decreto del ministero dell'agricoltura.

Risultati di prove di lotta all'oidio della vite nelle Marche

Anno:2002

Autori:Corvi F., Nardi S., Ranieri R.

Rivista:Informatore Fitopatologico N°52(6) da pagina 62 a pagina 66

Al fine di cercare di risolvere le problematiche derivanti da infezioni di Uncinula necatrix, (comunemente conosciuta come mal bianco) sulle colture marchigiane, è stato impostato un piano quinquennale di prove,mettendo a confronto quinoxyfen, azoxystrobin e trifloxystrobin con fungicidi IBS.

Neodryinus Typhlocybae (Ashmead): comportamento ed impiego in difesa biologica

Anno:2002

Autori:Mazzon L., Girolami V.

Rivista:Informatore Fitopatologico N°52(7-8) da pagina 27 a pagina 31

Il successo di un programma di lotta biologica classica è legato alla possibilità di disporre dell’antagonista prescelto in quantità elevate, ed alla creazione di una rete di partner locali e di aree di introduzione in grado di estendere il programma su tutto il territorio interessato dal problema.

Telerivamento e viticoltura

Anno:2002

Autori:Campostrini F., Castagnoli A., Dosso P.

Rivista:Vignevini N°29(4) da pagina 43 a pagina 46

L'ultima novità in campo viticolo è fornito dal telerilevamento multispettrale (cioè l'utilizzo e l'analisi di rilievi da aereo o da satellite in diverse lunghezze d'onda). Queste analisi sono in grado di suddividere un vigneto in base al grado zuccherino,l'acidità e lo stadio vegetativo.

La lotta insetticida a Metcalfa pruinosa (Say)

Anno:2002

Autori:Stefanelli G., Villani A., Pavan F.

Rivista:Informatore Fitopatologico N°52(7-8) da pagina 24 a pagina 26

Vengono riassunte le strategie d’intervento da adottare contro Metcalfa pruinosa al fine di ottimizzare l’efficacia del trattamento e limitare, per quanto possibile, gli effetti collaterali negativi. Vengono anche riportate le caratteristiche della lotta chimica e biologica al fitofago.