unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Donne, tavola e vino nel primo Novecento
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che sottolinea il ruolo del vino all'inizio del XX secolo, un periodo contrassegnato dal passaggio da una società agraria ad una industriale e urbana.
Vinificazione in bianco
Una trattazione approfondita ed esaustiva che presenta i diversi processi e le tecniche adoperate per l'ottenimento di vini bianchi
Applicazione dei campi elettrici pulsanti per il trattamento del pigiato di uve rosse
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che riporta i risultati di una sperimentazione condotta per verificare l'estrazione dei polifenoli con la tecnologia dei campi elettrici pulsanti
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Un approcio sito-specifico alla coltivazione dellavite.
Anno:2002
Autori:Brancadoro L., Failla O.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°58 (13) da pagina 45
a pagina 52
Lo scopo dell'agricoltura sito-specifica è di gestire in modo più appropriato possibile delle aree omogenee. All'interno di questo lavoro si riportano alcuni dati utili per caratterizzare la variabilità spaziale dei vigneti, esemplifiando alcuni casi di studio.
Viticoltura di precisione per le zone viticole e il vigneto.
Anno:2002
Autori:Vercesi A., Spezia G., Fregoni M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°58 (13) da pagina 31
a pagina 34
Soltanto adottando una viticoltura di precisione specifica per ogni singolo vigneto è possibile puntare ad una migliore qualità-sanità delle produzioni. Gli Autori all'interno dell'articolo riportano alcuni consigli pratici per massimizzare l'efficacia di alcuni interventi colturali.
Esempi di agricoltura di precisione in viticoltura.
Anno:2002
Autori:Balsari P.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°58 (13) da pagina 21
a pagina 29
Adottando un'agricoltura di precisione si può conseguire un miglioramento qualitativo dell'uva, rispettare i disciplinari di produzione, diminuire i costi. Gli Autori descrivono le applicazioni finora realizzate riguardanti la distribuzione di prodotti e concimi.
Viticoltura tra management informatizzato e agricoltura di precisione.
Anno:2002
Autori:Mazzetto F.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°58 (13) da pagina 9
a pagina 19
Per praticare un'agricoltura di precisione basata sull'impiego di strumenti informatici occorre senza dubbio modificare la gestione dell'impresa. L'articolo descrive le basi metodologiche per meglio comprendere i limiti e i potenziali di tale prassi.
La viticoltura con l'aiuto del satellite.
Anno:2002
Autori:Fregoni M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°58 (13) da pagina 7
La rivoluzione scientifica che è in atto sta aprendo nuove e molteplici prospettive per la viticoltura infatti con la disponibilità di acquisire immagini da satelliti sempre più soffisticati ed efficienti è oggi possibile leggere in maniera sempre più precisa la superficie terrestre.
Vino, un mercato a due velocità.
Anno:2002
Autori:Marenghi M.
Rivista:Terra e Vita
N°43 (13) da pagina 82
a pagina 86
Il vino di qualità Doc in genere esordisce sul mercato, ma rappresenta oggi meno del 15% del vino nazionale; il restante 85%, costiuito dai vini sfusi, soffre. Si evince dunque che il mercato è piuttosto complesso e i vari vini si muovono a velocità differenti.
La corsa verso i nuovi impianti.
Anno:2002
Autori:Testori Astrua Elena, Bogoni M.
Rivista:Terra e Vita
N°43 (13) da pagina 77
a pagina 81
I contributi ed il mercato favorevole spingono ormai allo svecchiamento degli impianti. Attenzione però a non ripetere errori già fatti in passato come: ordinare le barbatelle all'ultimo minuto, scegliere i vitigni in funzione del mercato, gestire scorrettamente le piante giovani.
Come scegliere la vendemmiatrice.
Anno:2002
Autori:Corradi C.
Rivista:Terra e Vita
N°43 (13) da pagina 67
a pagina 68
L'articolo permette di fare alcune considerazioni sulla scelta della vendemmiatrice meccanica a scuotimento orizzontale in funzione della realtà aziendale, considerando la vasta scelta di macchinari che sono ora disponibili sul mercato.
Vivaismo viticolo, crescono i vini di qualità.
Anno:2002
Autori:Bartolozzi F.
Rivista:Terra e Vita
N°43 (13) da pagina 45
a pagina 46
Eugenio Sartori, responsabile dei Vivai cooperativi Rauscedo fa un punto della situazione vivaistica italiana: per ora tra le varietà prevalgono i rossi e i vitigni autoctoni e la situazione nazionale è positiva con una domanda che assorbe completamente l'offerta.
Le etichette della discordia.
Anno:2002
Autori:Spada G.
Rivista:Terra e Vita
N°43 (13) da pagina 14
a pagina 15
Il primo gennaio del 2003 entrerà in vigorel'ultimo regolamento comunitario riguardante la nuova organizzazione comune del mercato. Ciononstante v'è ancora molta discordia sulla menzione dei vini e per questo motivo verrà redatto solamente entro la fine del mese di marzo 2002.