unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°58 (4) da pagina 27
a pagina 28
Nel piano di concimazione tradizionale si usano i soliti elementi della triade (azoto, fosforo, potassio) e solo in minore misura o frequenza gli altri macro o microelelementi. Per questo motivo sarebbe opportuno rivedere la composizione dei concimi per l'eventuale integrazione di microelementi indispensabili per l'alimentazione umana.
Lotta alla tignoletta della vite in Emilia-Romagna.
Anno:2001
Autori:Boselli M., Sacnnavini M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (19) da pagina 97
a pagina 100
Un unico intervento con prodotti come metoxyfenozide oppure indoxacarb posizionato alla nascita delle prime larve risulta risolutivo garantendo un contenimento del fitofago anlogo o superiore a quello dei regolatori di crescita.
Oidio: strategie di difesa ed efficacia di nuovi principi attivi.
Anno:2001
Autori:Scannavini M., Spada G., Almerighi A., Mazzini F.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (19) da pagina 91
a pagina 93
Dai risultati ottenuti nelle sperimentazioni in vigneto si evince che i trattamenti prefiorali hanno un'importanza fondamentale sul contenimento finale della malattia sui grappoli soprattutto utilizzando prodotti a base di quinoxifen azoxystrobine tebuconazolo+triadimenol.
Fisiologia ed effetti agronomici della cimatura dei germogli.
Anno:2001
Autori:Poni S., Giachino Elisa, Magnanini E.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (19) da pagina 81
a pagina 89
L'epoca di cimatura e la modalità con cui viene effettuato il taglio condizionano decisamente il comportamento della vite. Sulla base di tali premesse, si impongono alcuni punti di sintesi di carattere tecnico ed applicativo.
Vendemmia meccanica, aziendale o conto terzi?
Anno:2001
Autori:Corradi C.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°42 (49) da pagina 40
a pagina 43
La raccolta dell'uva è una pratica che comporta dei costi piuttosto onerosa per l'azienda vitivinicola. L'autore riporta a riguardo una dettagliata analisi delle spese reali e della convenienza della meccanizzazione in funzione della superficie e della quantità prodotta.
Le macchine per i trattamenti alla vite.
Anno:2001
Autori:Pergher G., Gubiani R.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°51 (11) da pagina 36
a pagina 39
Vengono descritti i principali tipi di irroratrici per trattamenti alla vite tra cui: le irroratrici ad aeroconvezione tradizionale; tipi di ugelli e di ventilatori; deflettori e convogliatori orientabili; le irroratrici pneumatiche; le irroratrici a recupero di prodotto.
L'evoluzione delle macchine agricole.
Anno:2001
Autori:Vieri M.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°51 (11) da pagina 24
a pagina 26
Il settore relativo alla distribuzione dei prodotti antiparassitari ha acquisito negli ultimi anni un'evoluzione che ha permesso di passare da dispositivi che bagnano a pioggia a macchine che si caratterizzano per la loro capacità di depositare il prodotto su bersagli complessi.
Il controllo funzionale delle irroratrici.
Anno:2001
Autori:Gubiani R., Pergher G.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°51 (11) da pagina 19
a pagina 23
Per diminuire le quantità di prodotti dispersi nell'amiente e per rendere le macchine più sicure durante il loro utilizzo sono stati istituiti "centri di controllo" che hanno l'obbiettivo di verificarne attraverso banchi di prova la loro funzionalità. In Italia peraltro non esistono ancora regolamernti ufficiali!
Le nuove esigenze ambientali legate all'uso delle macchine irroratrici.
Anno:2001
Autori:Balsari P., Marucco P.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°51 (11) da pagina 13
a pagina 18
Le crescenti preoccupazioni in tema di salvaguardia ambientale comportano una sempre maggiore preoccupazione in merito agli effetti che i trattamenti fitosanitari possono produrre sull'ambiente. Vengono descritti una serie di provvedimenti di sicurezza già introdotti in alcuni Paesi del Nord.
Vigna mia, quanto mi costi?
Anno:2001
Autori:Antonucci M.
Rivista:Il Chianti
N°3 (15) da pagina 43
E' diventato un sogno imprenditoriale di tanti, innamorati della ritrovata bellezza della terra ed attratti dalla possibilità di lavorare lontano dal caos... dedicandosi anima e corpo alla crescita di un buon vino. Un sogno o un'impresa? Segue un'analisi approssimativa dei costi.