unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1365 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (13) da pagina 114
a pagina 115
Mentre si dilatano a livello mondiale le superfici a vigneto, in Italia si assiste ad una riduzione notevole degli investimenti. Sempre di segno negativo è il dato delle superfici degli altri paesi europei mentre si assiste ad un'espansione nei paesi nuovi produttori.
Approccio nutrizionale alla viticoltura di qualità.
Anno:2001
Autori:Porro D., Colugnati G., Stefanini M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (13) da pagina 63
a pagina 75
Viene affrontato il tema della regolazione della risposta fisiologica della vite attraverso gli apporti di nutritivi al terreno: in particolare si analizzano le correlazioni tra la nutrizione minerale e la qualità del vendemmiato.
La filiera vitivinicola in Italia nell'ultimo decennio.
Anno:2001
Autori:Gaeta D.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (13) da pagina 32
a pagina 34
La filiera vitivinicola nazionale è stata caratterizzata da una contrazione delle superfici e delle imprese, a cui si è però accompagnato un rafforzamento dell'immagine enologica in Italia ed all'estero.
Affinamento in legno solo per vini di qualità.
Anno:2001
Autori:Burgazzi Andreana, Trioli G.
Rivista:Il Corriere Vinicolo, speciale
N°74 (24) da pagina 13
a pagina 18
Uno speciale su uno degli aspetti più controversi dell'enologia degli ultimi anni: l'affinamento del vino in legno, i fattori positivi e negativi. Al legno viene lasciato il compito di completare vini dalla struttura importante mentre si sconsiglia l'uso "cosmetico" su vini deficitari.
No ai vini da tavola dall'etichetta estesa.
Anno:2001
Autori:Sabellico A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (24) da pagina 1
Non piace al Comitato di tutela delle DOC e alle organizzazioni di categoria la proposta della Commisione UE che estenderebbe le indicazioni possibili sulle etichette dei vini da tavola. Per il Comitato di tutela tutto ciò andrebbe soltanto a creare ulteriore confusione nel consumatore.
Vini thailandesi anno 2541, un'insolita degustazione.
Anno:2001
Autori:Bizzarri Francesca
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (35) da pagina 8
a pagina 9
Sono stati presentati a bordeaux per la prima volta vini thailandesi prodotti in condizioni particolari, con vigneti coltivati sull'acqua, in filari divisi da canali. Sono vini generalmente non molto armonici, ma datti ad una cucina molto piccante e speziata (thai).
Varietà di vite autoctone da rivalutare.
Anno:2001
Autori:Cancellier Severina
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (34) da pagina 59
a pagina 61
Il mantenimento della biodiversità aspramente difeso in più branche dell'agricoltura assume notevole importanza anche in camp viticolo. La conservazione delle varietà autoctone può fornire adeguate risposte a numerosi problemi viticolo-enologici.
Parametri e anlisi per valutare la qualità dell'uva.
Anno:2001
Autori:Celotti E., Battistutta F., Carcereri G., Diust V., Zironi R.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (34) da pagina 53
a pagina 57
Al fine di ottenere in cantina i massimi risultati bisogna vendemmiare l'uva al giusto punto di maturazione, tenendo conto di quelli che sono i numerosi parametri oggi ottenibili grazie all'analisi: è importante però considerare quelli che sono i limiti applicativi delle metodologie usate.
Influenza di forma d'allevamento e gestione della chioma sull'equilibrio vegeto -produtttivo.
Anno:2001
Autori:Brancadoro L., Failla O.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (14) da pagina 17
a pagina 26
Da quanto esposto emerge chiaramente l'importanza della scelta della forma di allevamento e del suo sistema di gestione mediante le operazioni in verde che risultano di primaria importanza per ristabilire un giusto rapporto vegetativo, non è posibile con la sola potatura invernale.
Ruolo di portinnesto e densità di impianto sulla qualità dell'uva da vino.
Anno:2001
Autori:Bavaresco L., Zamboni M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (14) da pagina 7
a pagina 14
Gli Autori, nella progettazione di un vigneto finalizzato alla qualità, propongono di fare a ricorso, compatibilmente con le limitazioni pedologiche e climatiche, a portinnesti di vigoria scarsa o al massimo media e adottare densità di impianto medio-alte.