Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Enoturismo sull'isola di Cefalonia: nonostante la fillossera.

Anno:2019

Autori:Rella M.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°2 (3) da pagina 70 a pagina 72

Con oltre 150 anni di ritardo alla fine anche sull'isola di Cefalonia è arrivata la Fillossera. L'insetto killer è sbarcato in sordina cominciando a dilagarsi dal 2013, seminando gravi danni come preventivabile.

Il caso "Ripasso" vs "Zenato Ripassa"

Anno:2019

Autori:Pavanello C.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°2 (3) da pagina 64 a pagina 66

Nel 2004, la commissione di ricorso UAMI rigettava la domanda di marchio comunitario RIPASSO, depositata per vini, in quanto costituita da una denominazione meramente descrittiva dei prodotti rivendicati.

La cantina tra presente e futuro

Anno:2019

Autori:Soppelsa M.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°2 (3) da pagina 60 a pagina 62

Impianti innovativi concepiti per migliorare il processo di un'azienda vinicola e rendere l'ambiente di lavoro più pulito. Tanto da consentire le visite tutto l'anno, anche durante il processo di fermentazione.

Vinificare il Sangiovese regolando il potenziale redox

Anno:2019

Autori:Cerreti M., Benucci I., Esti M.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°2 (3) da pagina 56 a pagina 59

Una delle caratteristiche che contraddistingue il Sangiovese ed i suoi vini è il moderato potenziale polifenolico, in particolare quello antocianico, caratterizzato da una limitata presenza di molecole stabili, che rendono talvolta problematica la tenuta del colore nel tempo.

La nuova vita del cemento

Anno:2019

Autori:Giotto F., Minute F.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°2 (3) da pagina 50 a pagina 54

Gli ultimi anni hanno visto nelle cantine di tutto il mondo il ritorno di un materiale che negli anni '50 e '60 del secolo scorso era il re indisucsso dei serbatoi enologici: il cemento.

Lo starter della pacciamatura verticale

Anno:2019

Autori:Corradi C.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°2 (3) da pagina 44 a pagina 48

L'utilizzo di tubi plastici di protezione per le barbatelle è diventata una pratica agronomica molto diffusa che può essere definita "pacciamatura verticale".

Uva Cornetta, un esempio di binomio vino-territorio

Anno:2019

Autori:Palliotti A.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°2 (3) da pagina 40 a pagina 43

L'Umbria, pur essendo piuttosto circoscritta sia nelle superfici vitate (circa 13000 ha) sia nelle produzioni di vino (circa 800000 hl l'anno), ha avviato un intenso lavoro di recupero e valorizzazione di vitigni autoctoni e/o minori.

ZeoWine per la fertilità dei vigneti

Anno:2019

Autori:Bartolini A.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°2 (3) da pagina 36 a pagina 38

Il rapporto "The State of the soil in Europe" dell'Agenzia Europea per l'Ambiente e del Joint Research Center riporta per i suoli europei un contenuto di sostanza organica basso e molto basso per i suoli europei, con valori inferiori al 2% per il 45% di essi.

Agenti di biocontrollo, così cambia la difesa.

Anno:2019

Autori:Ponzi G.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°2 (3) da pagina 32 a pagina 34

Meno chimica e più biologica. Svolta inaspettata per il settore della protezione delle piante. Il comparto degli agenti di biocontrollo vale oggi circa 2,5 miliardi di dollari nel mondo, pari al 5% del mercato fitosanitario mondiale.

Ascophyllum Nodosum: induttore di resistenza in vite

Anno:2019

Autori:Palliotti A., Quaglia M., Frioni T.

Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°2 (3) da pagina 30 a pagina 31

I biostimolanti naturali sono strumenti innovativi di crescente interesse e validi per ottimizzare la gestione del vigneto, per indurre resistenza verso vari patogeni e per mitigare gli effetti negativi indotti dagli stress ambientali

Pagina: <<727374
75
767778>>