unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1365 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Drosophila spp - marciume acido
Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Terra e Vita
N°41 da pagina 84
a pagina 89
Per fronteggiare le difficoltà di mercato dell'uva da tavola i viticoltori si trovano impegnati nel rinnovamento della tipologia produttiva che richiede forti investimenti di capitale sul territorio. Una ricerca ha confermato l'elevato rischio insito nella coltura dovuto all'esigenza di una produzione elevata che comporta l'aumento del costo di produzione.
Come regolare produzione e qualità
Anno:2000
Autori:Fregoni C.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°73 da pagina 12
a pagina 15
La tecnica della fertilizzazione rappresenta un fattore di regolazione della produttività e un elemento concorrente allo sviluppo della qualità infatti macro e micro elementi possono modificare le carattteristihe del mosto altresì una concimazione eccessiva può favorire l'insorgere di malattie.
Anno:2000
Autori:Fregoni C.
Rivista:-
N°-
Diserbo l'intervento chimico
Anno:2000
Autori:Rapparini G., Tallevi G:
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°66 da pagina 9
a pagina 13
Il diserbo chimico nei moderni impianti e nelle aziende di una certa dimensione, è una pratica indispensabile per una gestione economica del vigneto. Rispetto alle tradizionali lavorazioni meccaniche consente di ottenere vantaggi di ordine agronomico e fitosanitario ,in seguito all'assenza delle infestanti e agli aspetti positivi legati alla non-lavorazione.
Per la flavescenza dorata più tolleranza psicolo gica
Anno:2000
Autori:Anonimo
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°73 da pagina 2
a pagina 3
La rapida diffusione della flavescenza dorata è favorita dalla presenza in loco dello Scaphoideus titanus.L'istituto sperimentale di Conegliano ha consentito di identificare e classificare i fitoplasmi associati alle viti .
Per la flavescenza dorata più tolleranza psicologica
Anno:2000
Autori:Anonimo
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°-
Mal dell'esca della vite -recenti ipotesi scientifiche
Anno:2000
Autori:Locci G.
Rivista:Mondo Agricolo
N°2 da pagina 75
a pagina 76
Il convegno dell'Arsia Toscana rappresenta un importante punto di riferimento per il mal dell' esca .E' stato rilevato che in alcuni vitigni giovani le piante con sintomi possono raggiungere il valore del 13% mentre in vigneti di 30-40 anni la malattia è assente.
Riqualificare il Frascati puntando ai fasti ant ichi .
Anno:2000
Autori:Santini G.
Rivista:Mondo Agricolo
N°1 da pagina 35
a pagina 36
Il frascati sta vivendo un momento difficile ;in particolare i piccoli produttori sono penalizzati in quanto non vedono premiati gli sforzi fatti sul piano qualitativo.La causa di tale problema va messa in relazione con la modifica del disciplinare di produzione che ha reso possibile l'apporto della Malvasia di Candia.
Efficacia della cimatura sulla produttività del Cannonau.
Anno:2000
Autori:Fronteddu F., Canu D., Basoni P., Serra S., D'Acquino S.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 da pagina 53
a pagina 56
Lindagine è stata condotta nel biennio 1997-98 presso l'azienda viticola Cooperativa agricola S.Elena in agro Siniscola (Nuoro). I dati ottenuti confermano l'aleatorietà delle operazioni di cimatura sulla risposta produttiva del Cannonau.
I feromoni dei lepidotteri nella difesa delle col ture
Anno:2000
Autori:Molinari F,Cravedi P
Rivista:L'Informatore Agrario
N° 56 da pagina 67
a pagina 69
La difesa delle colture può oggi essere effettuata mediante l'uso dei feromoni dei lepidotteri .Questo metodo applicativo si rivela interessante poichè determina una sostanziale riduzione degli insetticidi in agricoltura; le superfici interessate da questa difesa si stanno ormai espandendo in Europa e negli USA.