Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Vitigni italiani di qualità per la viticoltura delfuturo.

Anno:2000

Autori:Costacurta A.

Rivista:L'Informatore Agrario N°56 (30) da pagina 51 a pagina 55

I nostri vitigni oltre ad avere notevoli qualità viticole ed enologiche, presentano altresì un'adattabilità ecopedologica che va ben oltre l'attuale area di coltivazione.

Si può ricercare la varietà nel vino?

Anno:2000

Autori:Pezzuto S.

Rivista:L'Assaggiatore N°22 (78) da pagina 19 a pagina 20

Durante l'assemblea dell'Oiv 1999 è stata presentata una metodologia di analisi che permette di identificare la presenza di un vitigno nei mosti o nei mosti-vino durante la fermentazione .Tale scoperta potrebbe essere utilizzata dal Servizio Repressione Frodi.

Immissioni in Friuli-Venezia Giulia dell'entomofago Neodryinus typhlocybae,antagonista di Metcalfa pruinosa

Anno:2000

Autori:Villani A., Zandigiacomo P.

Rivista:Informatore Fitopatologico N°49 (12) da pagina 47 a pagina 51

Le immissioni dell'entomofago Neodryinus typhlocybae avvenute in Friuli-Venezia Giulia fra il 1992 e il 1997 hanno avuto successo.Nei prossimi anni si prevede sia possibile ridurre o forse eliminare del tutto i trattamenti con soluzioni dilavanti e con insetticidi.

Sagrantino e Torgiano al top del mercato.

Anno:2000

Autori:Bonifazi L.

Rivista:Terra e Vita N°41 (48) da pagina 80 a pagina 82

La grande intraprendenza è una chiave di successo e di espansione del settore viticolo;in questo articolo emergono gli aspetti che hanno permesso alla vitivinicoltura umbra di emergere passando ad un modello di produzione qualitativo più attento al gusto e alle esigenze del consumatore.

Vinitaly, reale volano del commercio del vino.

Anno:2000

Autori:Anonimo

Rivista:Mondo Agricolo N°5 da pagina 23

Nella nota fiera vinicola veronese si concentrano una grande offerta merceologica, un prestigioso carnet di eventi e un concorso enologico internazionale che focalizzano l'interesse degli operatori del settore.

I modelli sono attendibili?

Anno:2000

Autori:Tosi L.

Rivista:Terra e Vita N°41 (13) da pagina 29 a pagina 30

Salvo solo chi è partito prima.

Anno:2000

Autori:Marzocchi L., Bongiovanni S.

Rivista:Terra e Vita N°41 (13) da pagina 31

Temperature miti e piogge frequenti hanno permesso la partenza di infezioni primarie con parametri inferiori a quanto stabilito con la regola dei tre dieci: conseguenza di ciò è stata un'infezione non controllata che ha dato luogo a infezioni secondarie con danni anche su grappolo.

Mai abbassare la guardia al Sud.

Anno:2000

Autori:Sportelli G. F.

Rivista:Terra e Vita N°41 (13) da pagina 33 a pagina 36

Al Sud le condizioni climatiche ostacolano il manifestarsi di infezioni importanti da peronospora, soprattutto per la siccità invernale che può ostacolare la maturazione delle oospore. Ciò non deve far però trascurare il contenimento nel caso vi siano rischi di infezioni.

Rame, come limare i dosaggi.

Anno:2000

Autori:Scannavini M.

Rivista:Terra e Vita N°41 (13) da pagina 38 a pagina 40

Appare evidente l'esigenza di ridurre l'apporto di ioni rame per i trattamenti antiperonosporici, soprattutto per l'agricoltura biologica in cui questo metallo risulta l'unico mezzo per contenere la peronospora. A questo scopo risultano utili i nuovi prodotti a base di idrossidi.

L'arte di scegliere l'irroratrice giusta.

Anno:2000

Autori:Testori Elena Astrua

Rivista:Terra e Vita N°41 (13) da pagina 42 a pagina 43

La scelta dell'irroratrice giusta non è facile, soprattutto per le eterogenee condizioni dei vigneti e per la grande vastita di offerte del mercato delle macchine. Conviene comunque scegliere quelle certificate, effettuare delle prove in campo, per definire esattamente il volume/ha di soluzione impiegato.