unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Drosophila spp - marciume acido
Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Vitigni italiani di qualità per la viticoltura delfuturo.
Anno:2000
Autori:Costacurta A.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 (30) da pagina 51
a pagina 55
I nostri vitigni oltre ad avere notevoli qualità viticole ed enologiche, presentano altresì un'adattabilità ecopedologica che va ben oltre l'attuale area di coltivazione.
Si può ricercare la varietà nel vino?
Anno:2000
Autori:Pezzuto S.
Rivista:L'Assaggiatore
N°22 (78) da pagina 19
a pagina 20
Durante l'assemblea dell'Oiv 1999 è stata presentata una metodologia di analisi che permette di identificare la presenza di un vitigno nei mosti o nei mosti-vino durante la fermentazione .Tale scoperta potrebbe essere utilizzata dal Servizio Repressione Frodi.
Immissioni in Friuli-Venezia Giulia dell'entomofago Neodryinus typhlocybae,antagonista di Metcalfa pruinosa
Anno:2000
Autori:Villani A., Zandigiacomo P.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°49 (12) da pagina 47
a pagina 51
Le immissioni dell'entomofago Neodryinus typhlocybae avvenute in Friuli-Venezia Giulia fra il 1992 e il 1997 hanno avuto successo.Nei prossimi anni si prevede sia possibile ridurre o forse eliminare del tutto i trattamenti con soluzioni dilavanti e con insetticidi.
Sagrantino e Torgiano al top del mercato.
Anno:2000
Autori:Bonifazi L.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (48) da pagina 80
a pagina 82
La grande intraprendenza è una chiave di successo e di espansione del settore viticolo;in questo articolo emergono gli aspetti che hanno permesso alla vitivinicoltura umbra di emergere passando ad un modello di produzione qualitativo più attento al gusto e alle esigenze del consumatore.
Vinitaly, reale volano del commercio del vino.
Anno:2000
Autori:Anonimo
Rivista:Mondo Agricolo
N°5 da pagina 23
Nella nota fiera vinicola veronese si concentrano una grande offerta merceologica, un prestigioso carnet di eventi e un concorso enologico internazionale che focalizzano l'interesse degli operatori del settore.
I modelli sono attendibili?
Anno:2000
Autori:Tosi L.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (13) da pagina 29
a pagina 30
Salvo solo chi è partito prima.
Anno:2000
Autori:Marzocchi L., Bongiovanni S.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (13) da pagina 31
Temperature miti e piogge frequenti hanno permesso la partenza di infezioni primarie con parametri inferiori a quanto stabilito con la regola dei tre dieci: conseguenza di ciò è stata un'infezione non controllata che ha dato luogo a infezioni secondarie con danni anche su grappolo.
Mai abbassare la guardia al Sud.
Anno:2000
Autori:Sportelli G. F.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (13) da pagina 33
a pagina 36
Al Sud le condizioni climatiche ostacolano il manifestarsi di infezioni importanti da peronospora, soprattutto per la siccità invernale che può ostacolare la maturazione delle oospore. Ciò non deve far però trascurare il contenimento nel caso vi siano rischi di infezioni.
Rame, come limare i dosaggi.
Anno:2000
Autori:Scannavini M.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (13) da pagina 38
a pagina 40
Appare evidente l'esigenza di ridurre l'apporto di ioni rame per i trattamenti antiperonosporici, soprattutto per l'agricoltura biologica in cui questo metallo risulta l'unico mezzo per contenere la peronospora. A questo scopo risultano utili i nuovi prodotti a base di idrossidi.
L'arte di scegliere l'irroratrice giusta.
Anno:2000
Autori:Testori Elena Astrua
Rivista:Terra e Vita
N°41 (13) da pagina 42
a pagina 43
La scelta dell'irroratrice giusta non è facile, soprattutto per le eterogenee condizioni dei vigneti e per la grande vastita di offerte del mercato delle macchine. Conviene comunque scegliere quelle certificate, effettuare delle prove in campo, per definire esattamente il volume/ha di soluzione impiegato.