unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Drosophila spp - marciume acido
Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Portinnesti di vite "deboli" nella Piana Rotaliana.
Anno:1999
Autori:Malossini U., Roncador I., Fellin F.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(34) da pagina 63
a pagina 69
L'articolo relaziona i risultati di una prova eseguita in Trentino allo scopo di verificare di quale entità fosse l'influenza esercitata da diversi portinnesti su cloni di Chardonnay e di Teroldego.
Emergenza flavescenza dorata.
Anno:1999
Autori:Z.E.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(34) da pagina 22
a pagina 22
Varato un piano, nella Regione Piemonte, di coordinamento per il monitoraggio di questa fitoplasmosi. Alcuni retroscena su questa paurosa patologia.
Peronospora, necessaria una costante vigilanza.
Anno:1999
Autori:Brunelli A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72(17) da pagina 8
a pagina 11
L'elaborato fornisce al lettore un utile quadro sulla patologia che da sempre è la croce estiva dei viticoltori. In esso sono contenuti gli aspetti biologici, i problemi della difesa, la regola dei tre dieci, i programmi previsionali, i prodotti e le strategie d'intervento.
La perizia per danni da grandine sull'uva da tavola.
Anno:1999
Autori:Carone M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(21) da pagina 53
a pagina 56
L'articolo contiene utili indicazioni, sia per i periti che per gli agricoltori, per la stima dei danni da grandine sull'uva da tavola, danni che spesso non sono facilmente stimabili.
Vendemmia meccanizzata di qualità.
Anno:1999
Autori:Sportelli G.F.
Rivista:Terra e Vita
N°40(21) da pagina 75
a pagina 77
L'articolo presenta alcune nuove macchine vendemmiatrici che hanno un livello di lavoro di buona qualità. Inoltre in esso ci sono particolari indicazioni per rendere il vigneto meccanizzabile e una classificazione delle vendemmiatrici.
I reflui dell'industria enologica ed il loro trattamento.
Anno:1999
Autori:Parodi G.
Rivista:Vignevini
N°26(6) da pagina 52
a pagina 58
In una società in cui i problemi dell'inquinamento sono sempre più sentiti, anche il trattamento dei reflui di cantina è diventato di grande importanza. Ecco una guida tecnico-pratica per destreggiarsi meglio in questo settore.
Squilla l'allarme tra i vigneti.
Anno:1999
Autori:Marzocchi L.
Rivista:Terra e Vita
N°40(14) da pagina 26
a pagina 28
L'articolo fornisca alcuni suggerimenti ai molti viticoltori che si trovano alle prese con un grave problema: cercare di limitare i danni provocati dal mal dell'esca, patologia che negli ultimi anni ha interessato molti vigneti.
Si dipana il rebus dell'esca.
Anno:1999
Autori:Tosi L.
Rivista:Terra e Vita
N°40(14) da pagina 24
a pagina 26
Il veloce avanzare di questa malattia vecchia quanto la viticoltura, la quale, da 10 anni a questa parte, ha dato diversi problemi ad alcuni viticoltori, ha rimesso in moto la macchina della ricerca. In questo articolo si trovano i primi risultati degli studi.
Il vino è salute.
Anno:1999
Autori:Brambilla Paola
Rivista:Vignevini
N°26(3) da pagina 67
a pagina 70
Un'interessante analisi dell'impatto del vino sulla salute dell'uomo supportata da solide basi teoriche e da dati statistici.
La scelta del vitigno.
Anno:1999
Autori:Monticelli E.
Rivista:Vignevini
N°26(3) da pagina 30
a pagina 31
L'articolo tratta un argomento che ogni viticultore deve affrontare prima di un nuovo impianto: "Quale vitigno impiantare?". Dalla sua lettura si potranno avere dei consigli se optare per il solo interesse economico o anche per la vocazione dei terreni.