unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Indagine sulla conoscenza dele caratteristiche dei contenitori alimentari.
Anno:1998
Autori:Redazionale
Rivista:Imbottigliamento
N°10 da pagina 64
a pagina 69
Secondo un'indagine dell'Unione Nazionale Consumatori, per la maggioranza delle persone il vetro è il materiale più idoneo per la conservazione degli alimenti. Questo materiale è anche indicato per quanto riguarda il rispetto del decreto Ronchi relativo alla riduzione dei rifiuti.
No alla demonizzazione del vino, si all'educazione.
Anno:1998
Autori:Bocci Z.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (39) da pagina 15
La proposta di etichettare il vino come prodotto dannoso per la salute, rappresenta uno di quei casi di "terrorismo alimentare" che talvolta si affacciano nel nostro paese. Per migliorarne le modalità di consumo, sarebbe invece auspicabile una maggior conoscenza del prodotto e delle sue caratteristiche.
Presentate le nuove proposte per la concimazione della vite.
Anno:1998
Autori:Marenghi M.
Rivista:Terra e Vita
N°39 (49) da pagina 86
Presso la cantina sociale di Soave è stato organizzato un convegno avente come tema la concimazione della vite. Per quanto riguarda la concimazione fogliare gli studiosi del settore consigliano trattamenti al mattino con volumi adeguati di acqua (6-10 hl/ha).
L'avanzata dilagante dell'armillaria.
Anno:1998
Autori:Lugaresi C.
Rivista:Terra e Vita
N°39 (48) da pagina 38
a pagina 40
Il dilagare dell'armillaria sta assumendo caratteri sempre più preoccupanti. Visto che il fungo si trasmette per via radicale, una soluzione potrebbe essere rappresentata dallo sviluppo di materiale toleerante al patogeno.
Lotta biologica contro Metcalfa pruinosa con Neodrynus typhlocybae: prime esperienze sull'acclimatazione del parassitoide in Emilia-Romagna.
Anno:1998
Autori:Tommasini M. Grazia , Mosti M., Dradi D., Girolami V.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°48 (12) da pagina 51
a pagina 54
In seguito a lanci di Neodrynus typhlocybae sulla costa romagnola, sono stati svolti campionamenti negli anni successivi che hanno dimostrato la capacità del parassitoide di moltiplicarsi a spese di Metcalfa pruinosa e di acclimatarsi.
Analisi dei componenti volatili del sughero affetto da "macchia gialla" e "verdone" e di vini con odore di sughero mediante GC-sniffing e GC-MS.
Anno:1998
Autori:Moio L., Diana Maria, Del Prete G., Di Landa G., Valentino A. A., Bianco A.
Rivista:Industria delle Bevande
N°27 (12) da pagina 615
a pagina 619
Dall'analisi di sugheri affetti da macchia gialla e verdone è stato isolato il 2,4,6 tricloroanisolo riscontrato anche nei vini con difetto di odore di sughero confermando che questo componente è il principale responsabile dell'alterazione organolettica.
La vendemmia 1998 in Italia.
Anno:1998
Autori:Anonimo
Rivista:Industria delle Bevande
N°27 (12) da pagina 629
a pagina 630
La vendemmia '98 conferma la tendenza di una diminuzione delle produzioni dovuta alla politica di incentivazione degli espianti. Le condizioni climatiche hanno consentito produzioni di qualità molto elevata sia per i vini rossi che per i bianchi.
L'istituto trentino del novello.
Anno:1998
Autori:Anonimo
Rivista:Industria delle Bevande
N°27 (12) da pagina 629
I produttori trentini hanno individuato nel Teroldego un buon vitigno per la produzione di vini novelli. In purezza o in uvaggio con altre cultivar locali, fornisce vini corposi e dalla gradevole nota tannica.
La qualità del vigneto e le scelte di impianto.
Anno:1998
Autori:Bonifazi L.
Rivista:Terra e Vita
N°39 (50) da pagina 28
a pagina 31
L'autore prende come esempio i casi delle località di Sagrantino e Montefalco per analizzare le variabili da tenere in considerazione per una produzione enologica di qualità. Risultano importanti nel vigneto la scelta del sesto di impianto, la concìimazione, e la conduzione del terreno.
Ronchi, se ci sei batti un colpo.
Anno:1998
Autori:Bartolini R.
Rivista:Terra e Vita
N°39 (39) da pagina 6
a pagina 8