Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Indagine sulla conoscenza dele caratteristiche dei contenitori alimentari.

Anno:1998

Autori:Redazionale

Rivista:Imbottigliamento N°10 da pagina 64 a pagina 69

Secondo un'indagine dell'Unione Nazionale Consumatori, per la maggioranza delle persone il vetro è il materiale più idoneo per la conservazione degli alimenti. Questo materiale è anche indicato per quanto riguarda il rispetto del decreto Ronchi relativo alla riduzione dei rifiuti.

No alla demonizzazione del vino, si all'educazione.

Anno:1998

Autori:Bocci Z.

Rivista:L'Informatore Agrario N°54 (39) da pagina 15

La proposta di etichettare il vino come prodotto dannoso per la salute, rappresenta uno di quei casi di "terrorismo alimentare" che talvolta si affacciano nel nostro paese. Per migliorarne le modalità di consumo, sarebbe invece auspicabile una maggior conoscenza del prodotto e delle sue caratteristiche.

Presentate le nuove proposte per la concimazione della vite.

Anno:1998

Autori:Marenghi M.

Rivista:Terra e Vita N°39 (49) da pagina 86

Presso la cantina sociale di Soave è stato organizzato un convegno avente come tema la concimazione della vite. Per quanto riguarda la concimazione fogliare gli studiosi del settore consigliano trattamenti al mattino con volumi adeguati di acqua (6-10 hl/ha).

L'avanzata dilagante dell'armillaria.

Anno:1998

Autori:Lugaresi C.

Rivista:Terra e Vita N°39 (48) da pagina 38 a pagina 40

Il dilagare dell'armillaria sta assumendo caratteri sempre più preoccupanti. Visto che il fungo si trasmette per via radicale, una soluzione potrebbe essere rappresentata dallo sviluppo di materiale toleerante al patogeno.

Lotta biologica contro Metcalfa pruinosa con Neodrynus typhlocybae: prime esperienze sull'acclimatazione del parassitoide in Emilia-Romagna.

Anno:1998

Autori:Tommasini M. Grazia , Mosti M., Dradi D., Girolami V.

Rivista:Informatore Fitopatologico N°48 (12) da pagina 51 a pagina 54

In seguito a lanci di Neodrynus typhlocybae sulla costa romagnola, sono stati svolti campionamenti negli anni successivi che hanno dimostrato la capacità del parassitoide di moltiplicarsi a spese di Metcalfa pruinosa e di acclimatarsi.

Analisi dei componenti volatili del sughero affetto da "macchia gialla" e "verdone" e di vini con odore di sughero mediante GC-sniffing e GC-MS.

Anno:1998

Autori:Moio L., Diana Maria, Del Prete G., Di Landa G., Valentino A. A., Bianco A.

Rivista:Industria delle Bevande N°27 (12) da pagina 615 a pagina 619

Dall'analisi di sugheri affetti da macchia gialla e verdone è stato isolato il 2,4,6 tricloroanisolo riscontrato anche nei vini con difetto di odore di sughero confermando che questo componente è il principale responsabile dell'alterazione organolettica.

La vendemmia 1998 in Italia.

Anno:1998

Autori:Anonimo

Rivista:Industria delle Bevande N°27 (12) da pagina 629 a pagina 630

La vendemmia '98 conferma la tendenza di una diminuzione delle produzioni dovuta alla politica di incentivazione degli espianti. Le condizioni climatiche hanno consentito produzioni di qualità molto elevata sia per i vini rossi che per i bianchi.

L'istituto trentino del novello.

Anno:1998

Autori:Anonimo

Rivista:Industria delle Bevande N°27 (12) da pagina 629

I produttori trentini hanno individuato nel Teroldego un buon vitigno per la produzione di vini novelli. In purezza o in uvaggio con altre cultivar locali, fornisce vini corposi e dalla gradevole nota tannica.

La qualità del vigneto e le scelte di impianto.

Anno:1998

Autori:Bonifazi L.

Rivista:Terra e Vita N°39 (50) da pagina 28 a pagina 31

L'autore prende come esempio i casi delle località di Sagrantino e Montefalco per analizzare le variabili da tenere in considerazione per una produzione enologica di qualità. Risultano importanti nel vigneto la scelta del sesto di impianto, la concìimazione, e la conduzione del terreno.

Ronchi, se ci sei batti un colpo.

Anno:1998

Autori:Bartolini R.

Rivista:Terra e Vita N°39 (39) da pagina 6 a pagina 8