unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Autori:Sparacio A., Di Bernardi D., Capraro F., Melia V.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (45) da pagina 81
a pagina 83
Lo studio condotto in Sicilia ha permesso di capire che la fertilità della gemma è indipendente dalla zona di ubicazione del vigneto ed è invece variabile secondo l'annata e la posizione sul tralcio fruttifero: la conoscenza di quest'ultimo fattore permette di ottimizzare la potatura secca e verde per regolare il carico produttivo.
Analisi del terreno e piani di fertilizzazione per l'impianto del vigneto.
Anno:1998
Autori:Fabrizi Silvia, De Bertoldi Silvia, Canali S., Cerroni A.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (45) da pagina 75
a pagina 78
Al momento dell'impianto è indispensabile accertarsi dello stato nutrizionale del terreno, al fine di apportare gli elementri deficitari durante le lavorazioni del terreno. In seguito, a vigneto impiantato sarà difficile concimare efficacemente con elementi poco solubili quali fosforo e potassio.
Bag, il contenitore cambia faccia.
Anno:1998
Autori:Biancardi Clara
Rivista:Imbottigliamento
N°9 da pagina 46
a pagina 47
Il bag in box rappresenta il recipiente ideale per la conservazione dei vini di uso comune, da consumarsi giovani. La particolare composizione del sacco (bag) interno garantisce la preservazione delle caratteristiche organolettiche del prodotto mentre la scatola esterna assicura un facile stoccaggio e una efficace personalizzazione.
Il vetro, materiale ecologico.
Anno:1998
Autori:Anonimo
Rivista:Imbottigliamento
N°9 da pagina 96
a pagina 100
Il vetro è il materiale ecologico per eccellenza perchè è chimicamente inerte, è riutilizzabile e riciclabile, facendo così risparmiare energia e riducendo le emissioni per la lavorazione.
Permeabilità dei tappi ed evoluzione dei vini.
Anno:1998
Autori:Gruppo Sabatè
Rivista:Imbottigliamento
N°9 da pagina 66
a pagina 69
Il lavoro mette a confronto i tappi di recente produzione in Altec (particelle di suberina + microsfere sintetiche + legante in poliuretano) con i tradizionali tappi in sughero. Il nuovo materiale presenta caratteristiche simili al sughero ma con una maggiore costanza.
Microfiltrazione tangenziale: un impianto totalmente automatizzato per il vino.
Anno:1998
Autori:Carminati Daniela
Rivista:Imbottigliamento
N°9 da pagina 53
a pagina 60
La filtrazione tangenziale mette oggi a disposizione dell'enologo una vasta scelta di impianti di filtrazione anche a gestione totalmente automatica. Il fine ultimo è di ottimizzare le operazioni di filtrazione senza intaccare la qualità del prodotto, per cantine di tutte le dinmensioni.
Nuove tecniche di determinazione di lieviti e batteri in epifluorescenza.
Anno:1998
Autori:Berta P., Spertino M.
Rivista:L'Enotecnico
N°34 (3) da pagina 56
a pagina 61
Per la determinazione microbiologica delle cellule presenti nel vino imbottigliato, è stata verificata l'efficacia di due coloranti che mettono in evidenza solo cellule vive interagendo con il patrimonio enzimatico e non con il DNA. I risultati ottenuti sono positivi.
Risposta produttiva e qualitativa dei vitigni Trebbiano e Biancame innestati su diversi portinnesti.
Anno:1998
Autori:Venturi A., Fontana Marisa, Marangoni B.
Rivista:Vignevini
N°25 (10) da pagina 60
a pagina 67
Gli autori riferiscono di una prova svoltasi in Emilia-Romagna tra il 1987 e il 1992 su due vitigni tipici della zona allevati a GDC. Vengono presentate le particolari caratteristiche ed attitudini di ciascun portinnesto utilizzato.
Studi sulla ottimizzazione della tecnologia di ossigenazione preventiva dei mosti.
Anno:1998
Autori:Arfelli G., Piva A., Amati A.
Rivista:Vignevini
N°25 (10) da pagina 82
a pagina 84
Secondo i risultati sperimentali esposti nell'articolo, il maggior abbattimento in sostanze polifenoliche si ottiene ossigenando il mosto in fase di pre-defecazione. Si ottengono così vini stabili anche in assenza di anidride solforosa.
Condizioni di impiego e scelta dei portinnesti in Campania.
Anno:1998
Autori:Boselli M.
Rivista:Vignevini
N°25 (10) da pagina 54
a pagina 59
Oltre al Kober 5BB, ritrovabile nei vecchi impianti, i portinnesti più utilizzati sono il420A e il 1103P, con una propensione per il primo nelle aree maggiormente vocate.