Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

La vendemmia meccanica: una scelta economica e di qualità.

Anno:1998

Autori:Boschi M.

Rivista:Il Corriere Vinicolo (inserto) N°25

La vendemmia meccanizzata, già molto diffusa all'estero, si sta evolvendo , con macchine sempre più maneggevoli e stabili, anche in condizioni di pendenza elevata (trasversale fino al 30% e longitudinale oltre al 40%). Anche la qualità viene ora preservata da moderni sistemi di scuotimento e trasporto del vendemmiato.

Prove di otta contro la muffa grigia su vite in Piemonte con l'impiego di pyrimethanil.

Anno:1998

Autori:Gullino M. Lodovica , Monchiero M.

Rivista:Vignevini N°26 (5) da pagina 18 a pagina 21

Risulta interessante l'impiego di pyrimethanil in un programma di lotta compatibile con i regolamenti europei sulla riduzione degli interventi. Il suddetto principio attivo va però alternato ad altri aventi diverso meccanismo di azione al fine di ridurre i rischi di resistenze da parte del patogeno.

Otto anni di prove antibotritiche su Moscato bianco con pyrimethanil.

Anno:1998

Autori:Morando P., Bevione D., Lembo S.

Rivista:Vignevini N°26 (5) da pagina 14 a pagina 17

Il pyrimethanil è stato saggiato per più anni sulle stesse parcelle, a confronto con altri antibotritici: non si sono riscontrati fenomeni di resistenza e l'efficacia è risultata costante negli anni di prova.


Vai all'articolo relativo

Fertilità delle gemme e influenza della potatura sulla fruttificazione delle uve apirene "Centennial Seedless" e "Sugraone".

Anno:1998

Autori:Sansavini S., Fanigliulo G.

Rivista:Rivista di frutticoltura e di ortofloricoltura. N°LX (2) da pagina 55 a pagina 60

Confrontando quattro diverse lunghezze di potatura è stato individuato l'intervallo gemmario più fertile fra il sesto e il diciottesimo nodo: la potatura lunga ha indotto una maggiore capacità produttiva, mentre le dimensioni del grappolo e il contenuto in solidi solubili sono aumentati passando ad una potatura medio-corta o corta.

Viticoltura da tavola: utilizzo dellla tecnica in vitro nel miglioramento genetico e nella pratica agronomica.

Anno:1998

Autori:Liuni C.S., Antonacci D., Caputo A., Tarricone L., Occhiogrosso G., Peres L., Navacchi O.

Rivista:Rivista di frutticoltura e di ortofloricoltura N°LX (2) da pagina 63 a pagina 71

La tecnica di micropropagazione sta assumendo un maggiore interesse anche nella viticoltura da tavola. Il confronto agronomico tra propagazione in vitro e tecnica tradizionale di moltiplicazione ha evidenziato risultati produttivi paragonabili.

I traguardi della specializzazione.

Anno:1998

Autori:Boschi M.

Rivista:Il Corriere Vinicolo (supplemento) N°27 da pagina 12 a pagina 24

I trattori gommati da vigneto hanno raggiunto ormai un'alto grado di specializzazione: il raggio di sterzo ridotto, dimensioni molto contenute e profili arrotondati per non rovinare la vegetazione ne fanno l'aiuto ideale per il viticoltore.

Azione curativa di cimoxanyl su peronospora della vite.

Anno:1998

Autori:Genet J.L., Bugaret Y., Jaworska G., Hamlen R.

Rivista:Informatore Fitopatologico N°48 (3) da pagina 64 a pagina 66

Esperienze di laboratorio, in serra e in campo hanno confermato la correlazione tra la durata del periodo di incubazione di Plasmopara viticola e l'azione curativa di cymoxanil: il principio attivo ha dimostrato un'efficacia curativa in applicazioni fino a due giorni dall'inoculo.

Le operazioni in verde nel vigneto per migliorare la qualità del vino.

Anno:1998

Autori:Pirovano S.

Rivista:Il Corriere Vinicolo (supplemento) N°27 da pagina 4 a pagina 10

L'articolo spiega le varie possibilità di meccanizzazione delle operazioni in verde, al fine di ridurre i costi di produzione: a tal fine viene prospettata l'eliminazione della sfemminellatura che va a togliere un'importante superficie fotosintetica. In sostituzione di essa viene proposta la sfogliatura della fascia fruttifera.

Meccanizzazione del vigneto, ecco la situazione in Italia.

Anno:1998

Autori:Molfino Margherita

Rivista:Terra e Vita N°19 da pagina 50 a pagina 52

Le caratteristiche orografiche del territorio, le ridotte dimensioni aziendali e l'estrema eterogeneità delle forme di allevamento ha sempre ostacolato la meccanizzazione nella viticoltura italiana: la scarsità di manodopera e l'accorpamento aziendale ne stanno però favorendo la diffusione.

La stima dei danni da grandine sull'uva da tavola.

Anno:1998

Autori:Polacchini L., Miserocchi O., Carone M.

Rivista:L'Informatore Agrario N°54 (12) da pagina 83 a pagina 87

Gli autori fanno una panoramica sulle diverse tipologie di danno alla produzione dovuta alla grandine, le metodiche di valutazione da parte delle agenzie assicurative al fine di spiegare il meccanismo di un'importante garanzia di reddito per il viticoltore.