unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Drosophila spp - marciume acido
Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Terra e Vita
N°20 da pagina 69
a pagina 71
Società produttrici di fitofarmaci e servizi pubblici competenti hanno discuso nell'ambito dei forum fitoiatrici su come ridisegnare il ruolo e la presenza sul territorio dei servizi di lotta integrata e guidata e sul grosso problema delle liste dei prodotti ammessi dai disciplinari regionali.
L'indagine sulla maturazione dell'uva in un esteso comprensorio viticolo.
Anno:1998
Autori:Monticelli E.
Rivista:Vignevini
N°5 da pagina 16
a pagina 18
Un vasto lavoro di controllo della maturazione potrebbe aiutare ad ottimizzare il momento della raccolta, anche definendo i vigneti indice al fine di ottenere dati comparabili fra le diverse annate.
La vocazione internazionale dell'Asti spumante.
Anno:1998
Autori:Zuccaro E.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (25) da pagina 90
Il mercato dell'Asti negli ultimi anni ha subito una contrazione consistente, passando da quasi 85 milioni di bottiglie vendute nel '93 ai circa 70 milioni venduti nel '97. Per contro prendono quota alcuni mercati esteri "non tradizionali" come Taiwan, Giappone, Australia, Messico e Sud America.
Fermentazioni in contenitori in titanio e in acciaio AISI 316.
Anno:1998
Autori:Ciolfi G., Spera G., Garofolo A.
Rivista:Industria delle Bevande
N°27 da pagina 241
a pagina 244
Fermentazioni in serbatoi in titanio e in acciaio AISI 316 favoriscono un più regolare sviluppo della fermentazione alcolica. Nei fermentati in titanio si evita la cessione di cationi nichel e cromo che favoriscono la produzione di composti di riduzione dei solfati quali SO2 e H2S.
Assaggiatori: giudici della qualità nella certificazione di prodotto.
Anno:1998
Autori:Odello L., Cantoni S.
Rivista:L'Assaggiatore
N°66 da pagina 5
a pagina 7
La creazione dei profili dei vini Valcalepio rosso, bianco e moscato passito ha evidenziato l'importanza assunta dall'assaggiatore quale garante della tipicità e del valore sensoriale.
Dal Nebbiolo al Barolo tra tradizione e innovazione.
Anno:1998
Autori:Lanati D.
Rivista:L'Assaggiatore
N°65 da pagina 5
a pagina 7
Durante la macerazione della cultivar Nebbiolo l'estrazione degli antociani è molto rapida ma si assiste poi ad una loro notevole diminuzione dovuta ad ossidazione, assorbimento e precipitazione. L'obbiettivo importante al fine di ottenere vini dal colore stabile è ostacolare questi processi.
Modifiche del contenuto di resveratrolo in uve di vitigni della Valpolicella nel corso della maturazione e dell'appassimento.
Anno:1998
Autori:Celotti E., Ferrarini R., Conte L.S., Giulivo C., Zironi R.
Rivista:Vignevini
N°26 (5) da pagina 83
a pagina 91
La valutazione dei vini Recioto e Amarone fa supporre che durante l'invecchiamento intervengano processi ossidativi che determinano una diminuzione del contenuto di resveratrolo. L'appassimento delle uve iniziale ne determina invece un incremento.
La valutazione dell'astringenza.
Anno:1998
Autori:De Santis Diana
Rivista:L'Assaggiatore
N°65 da pagina 8
L'astringenza è dovuta alla capacità da parte di alcuni sali, agenti disidratanti e polifenoli di formare legami e precipitare alcune proteine della saliva. Numerosi test sensoriali hanno dimostrato che l'incremento della viscosità porta alla riduzione del potere astringente.
Recenti esperienze di termomacerazione delle uve rosse.
Anno:1998
Autori:Celotti E., Rebecca Silvana
Rivista:Industria delle Bevande
N°27 da pagina 245
a pagina 255
Il lavoro svolto ha dimostrato che la termomacerazione non ha pregiudicato le caratteristiche di resistenza all'invecchiamento del vino ottenuto che presentava un'estrazione di colore confrontabile e talvolta superiore al testimone e un buon rapporto tannini-antociani.
Primi risultati della selezione massale dei vitigni autoctoni valdostani a minor diffusione: Fumin, Mayolet, Premetta, Vuillermin e Prié.
Anno:1998
Autori:Moriondo G., Praz G., Rigazio L.
Rivista:Vignevini
N°26 (5) da pagina 76
a pagina 80
Il lavoro di selezione massale posto in atto dall'I.A.R. su alcuni vitigni autoctoni valdostani, oltre a consentire il recupero varietale, ha portato all'individuazine dei biotipi più rispondenti per gli aspetti agronoimici e vegeto-produttivi per un futuro programma di selezione-clonale.