unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Con il nome di "induzione di resistenza" si classifica il meccanismo di azione contro i patogeni di diversi nuovi principi attivi: essi possono agire inibendo i fattori di aggressione del parassita o modificando il metabolismo della pianta rendendola più aggressiva ad aggressioni esterne.
Puglia, preoccupa sempre più il diffondersi dell'escoriosi.
Anno:1998
Autori:Casucci M.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°9
Il patogeno, favorito da elevate concimazioni azotate e dall'irrigazione, si manifesta sulle foglie dei primi 4-5 nodi, con macchie clorotiche su entrambe le pagine fogliari, tacche violacee o nere sui tralci che possono anche fessurarsi.
"Alquanto di buon vino e di confetto": il Decameron e la Toscana medievale.
Anno:1998
Autori:Mainardi Giusi, Berta P.
Rivista:Vignevini
N°5 da pagina 69
a pagina 71
Nel Medioevo il vino era apprezzato non solo per le caratteristiche organolettiche, ma anche per le sue presunte proprietà medicamentose. Attraverso varie opere si scorge la notevole importanza che ha il vino nella coltura medievale.
Piemonte, adesione di massa.
Anno:1998
Autori:B.M.
Rivista:Terra e Vita
N°20 da pagina 73
a pagina 74
Grazie a precedenti iniziative volte alla riduzione degli interventi l'adesione degli agricoltori al regolamento 2078/92 è stato subito notevole, con una riduzione del 30-40% degli interventi contro la peronospora e del 50% di quelli contro la tignola.
Mercato stabile per i vini da tavola.
Anno:1998
Autori:Ciccarelli F.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (26) da pagina 88
a pagina 89
Nel primo semestre i vini da tavola hanno dimostrato una buona stabilità di prezzo: a vivacizzare questo mercato ha contribuito un notevole interesse dei produttori spagnoli per i rossi pugliesi e per il Rossissimo emiliano, mentre per la Germania sono partite ingenti quantità di bianchi veneti, emilieni e pugliesi.
Determinazione del contenuto di resveratrolo in uve, semilavorati e vini della varietà Lambrusco.
Anno:1998
Autori:Angeli C., Lodi M., Compagnoni F., Simonini S.
Rivista:Industria delle Bevande
N°27 da pagina 268
a pagina 272
Sono ormai molte gli studi che confermano gli effetti positivi del resveratrolo sull'apparato cardio-circolatorio: tramite HPLC si è rilevata la presenza della suddetta molecola nelle varie fasi della lavorazione sulle diverse varietà impiegate per la produzione del lambrusco.
VIte grandinata, operazione recupero.
Anno:1998
Autori:Meglioraldi S., Vingione M., Venturi A.
Rivista:Terra e Vita
N°20 da pagina 38
a pagina 42
La potatura delle viti grandinate è consigliata dagli autori nel caso di precipitazioni molto violente nel mese di giugno o precedenti, va praticata entro 7-15 giorni, adeguando la carica di gemme alla vigoria della singola vite.
Le principali malattie da funghi, batteri e fitoplasmi che interessano la vite in fase di propagazione.
Anno:1998
Autori:Frausin C., Osler R.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°48 (7-8) da pagina 4
a pagina 9
Il lavoro mette in evidenza le principali patologie di origine fungina, batterica e fitoplasmatica che interessano le piante di vite in vivaio: le strategie di difesa, proprio per le particolari condizioni ambientali, si differenziano molto per numero e tipologia di interventi, dalla pratica di campo per i vigneti adulti.
Muller thurgau vitigno di altura.
Anno:1998
Autori:Patton A., Webber W.
Rivista:Terra Trentina
N°- da pagina 17
a pagina 19
Da questo vitigno possono essere ottenuti vini di eccellenti caratteristiche organolettiche solo con la coltivazione in posizioni non troppo soleggiate, superiori ai 550 m s.l.m.. La tendenza agli eccessi produttivi va regolata con potature severe e diradamenti all'invaiatura.
I diplomi universitari delle facoltà di agraria.
Anno:1998
Autori:Viscardi E.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (30) da pagina 76
a pagina 77
Per l'anno accademico 1998-99 sono previsti 1000 posti distribuiti in 38 corsi di diploma attivati da 14 Facoltà: lo scopo di tali corsi di studi è la formazione di professionisti per esigenze specifiche del mondo del lavoro.