unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Imbottigliamento
N°6 da pagina 74
a pagina 77
La tecnica viene incontro all'esigenza di avere bottiglie integre e prive di impurezze all'interno: un sistema di telecamere ispeziona le bottiglie prima dell'etichettatura, evidenziando incrinature del vetro o particelle solide all'interno.
La facoltà di agraria e l'evoluzione in atto nell'università italiana.
Anno:1998
Autori:Lorenzetti F.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (17) da pagina 75
a pagina 77
Le Facoltà di agraria sono al centro di una profonda evoluzione: diplomi universitari, specializzazioni e dottorati di ricerca costituiscono una vera e propria rivoluzione dell'organizzazione didattica.
Giusti legni e botti per ogni tipo di vino.
Anno:1998
Autori:Ziliani F.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (16) da pagina 13
L'intervista a René Naudin, responsabile dell'I.T.V. di Beaune, su "Bourgogne aujourd'hui" viene riportata dall'autore: di assoluta importanza risulta la varietà di quercia e la provenienza del legno. Il passaggio in fusti di legno deve essere inoltre esclusivo per vini con notevole struttura che prevalgano sul boisé.
Sulle sanzioni previste dalla legge 164 il settore continua ad attendere giustizia.
Anno:1998
Autori:Sabellico A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (16) da pagina 1
a pagina 2
Ancora oggi si attende un ridimensionamento delle sanzioni previste per le infrazioni alla legge 164: basti pensare che la produzione di un vino D.O.C. non rispondente alle caratteristiche previste dal disciplinare, anche solo organolettiche, è sanzionata con forti pene pecuniarie e addirittura detentive!
Il vigneto del terzo millennio: la scelta varietale.
Il rinnovo dei vigneti è una necessità: solo impianti efficenti e meccanizzabili potranno concorrere con le viticolture estensive dei paesi neoproduttori. La scelta della cultivar è di fondamentale importanza in un contesto viticolo-enologico improntato ad una produzione di altissimo livello qualitativo.
Guida pratica per l'HACCP in cantina.
Anno:1998
Autori:Berta P., Mainardi Giusi
Rivista:Vignevini
N°26 (4) da pagina 33
a pagina 50
La legge che stabilisce l'adozione dei criteri della HACCP nelle produzioni alimentari non và vista come un'inutile adempimento burocratico ma può essere una importante linea guida per la sicurezza del consumatore e per il controllo di ogni fase della produzione.
Black Rot di nuovo pericoloso nelle cinque terre.
Anno:1998
Autori:Celsi S.
Rivista:Vignevini
N°26 (4) da pagina 22
a pagina 23
Il black rot generalmente non crea proccupazioni in vigneti correttamente trattati contro la peronospora ma può avere incidenze anche rilevanti in vigneti prossimi a vigneti abbandonati e trattati poco per mancanza di manodopera.
Orizzonti e limiti del mercato globale dei vini.
Anno:1998
Autori:Antinori P.
Rivista:Vignevini
N°26 (4) da pagina 16
Il presidente della nota Casa Vinicola sottolinea l'importanza di rimodernare i vigneti italiani, tendenzialmente poco adatti alla meccanizzazione e composti da piante vecchie e malate. Bisogna poi puntare su vini di terroir, che prendono cioè il nome dalla zona di produzione, per differenziarci dai paesi nuovi produttori che puntano sul vitigno.
I genitori di un vitigno classico, il "Cabernet Sauvignon".
Anno:1998
Autori:Bowers J. E., Meredith Carole P.
Rivista:Vignevini
N°26 (4) da pagina 28
a pagina 30
L'analisi del DNA si rivela utile anche in viticoltura, venendo in aiuto ai ricercatori che vogliano scoprire le origini di un determinato vitigno: il Cabernet Sauvignon, per esempio, sembra derivare da Cabernet Franc e Sauvuignon Blanc, originari entrambi del bordolese.
Comportamento del Sangiovese e del Montepulciano su alcuni portinnesti in coltura ripetuta (ristoppio) nei primi anni d'impianto.
Anno:1998
Autori:Moretti G., Venturi A.
Rivista:Vignevini
N°26 (4) da pagina 66
a pagina 71
In due ambienti simili all'areale di produzione del Montepulciano e del Sangiovese è stat valutata la possibilità di far succedere la vite a se stessa: sono stati controllati gli attechimenti, i tempi di messa a frutto e, al terzo anno, le produzioni vegetative e le caratteristiche qualitative dei mosti delle diverse combinazioni di innesto.