unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Possibilità di impiego delle reti neurali artificiali nel settore vitivinicolo.
Anno:1997
Autori:Gerbi V., Zeppa G.
Rivista:Industria delle Bevande, XXVI, 409 - 413.
N°-
Le reti neurali permettono di classificare un campione di vino di cui si conosce un quadro analitico potendolo confrontare con altri campioni di origine nota. Il responso della rete neurale sarà tanto più attenbile quanto più vasto è il quadro analitico e quantò più vasto è il numero di campioni di controllo.
L'evoluzione delle bottiglie di vetro in enologia.
Anno:1997
Autori:COlombo M.
Rivista:Industria delle Bevande, XXVI, 395 - 398.
N°-
L'articolo fà una panoramica sulla storia del vetro in enologia passando poi a descrivere quali sono le caratteristiche costruttive e le applicazioni dei contenitori in vetro moderni.
Il naso elettronico: un nuovo strumento per l'analisi dei vini.
Anno:1997
Autori:Di Natale C., D'Amico A.
Rivista:Industria delle Bevande, XXVI, 406 - 413.
N°-
L'utilizzo del naso elettronico costituisce uno strumento molto importante per l'analisi dei vini: la sua peculiarità è quella di poteranalizzare vari parametri correlandoli tra loro per ottenere un quadro del vino con una precisione tale da poterne fissare esattamente l'origine.
La frantumazione della qualità.
Anno:1997
Autori:Castino M.
Rivista:VIgnevini, 9. 56 - 57.
N°-
Le variabili assolute componenti la qualità del vino sono: tossicologiche, regolamentari, icrobiologiche. Le v. relative sono: organolettiche, estetiche, nutrizionali. Una non rispondenza delle prime rende il prodotto non commerciabile mentre difetti delle seconde ne penalizzano solo la vendibilità.
Aggiornamenti scientifici sulla clorosi ferrica dacalcare nella vite.
Anno:1997
Autori:Fregoni M., Bavaresco L.
Rivista:Vignevini, 9, 61 - 70.
N°-
Grazie a numerosi lavori sperimentali è ormai chiaro il meccanismo biochimico scatenante la clorosi ferrica: la presenza massiccia nel terreno dello ione bicarbonato. Una possibile soluzione potrebbe arrivare dalla ricerca genetica per lo sviluppo di portinnesti resistenti.
Il "Mal dell'esca" della vite: stato della ricerca.
Il Mal dell'esca non è un'ampelopatia di recente introduzione ma è anzi conosciuta fin dall'antichità. Negli ultimi anni ha però avuto un'incidenza tale da preoccupare gli operatori del settore, soprattutto per la carenza di acquisizioni scientifiche in merito.
Funghi che hanno cambiato la storia e funghi che ci accompagnano ogni giorno.
Molti credono che i funghi siano solo quelli commestibili che si trovano nei boschi: l'autore, ordinario di Micologia all'Università di Bologna ci spiega quanto sia vasta e varia la popolazione di questi organismi, con interessanti riferimenti alla storia e alla vita quotidiana.
Dossier: "Distillati"
Anno:1997
Autori:Brambilla P.
Rivista:Vignevini, 9, 27 - 47.
N°-
La tecnica della distillazione dà luogo ad una grande varietà di alcolici diversissimi secondo il paese di origine, il prodotto di partenza e le successive fasi di affinamento. L'autore ne fà una descrizione rivolta agli appassionati che vogliano approfondire le proprie conoscenze.
Resistenze ai fitofarmaci: come e perchè si sviluppano.
Anno:1997
Autori:Zelger R.
Rivista:Terra e Vita, 7, 114 - 119.
N°-
L'uso massiccio di fitofarmaci crea una pressione selettiva sulle popolazioni di parassiti selezionando quelli aventi minore sensibilità al principio attivo. Per ridurre al minimo questi effetti bisognerebbe sempre combattere il parassita per mantenerlo entro limiti economicamente accettabili senza cercare di eliminarlo del tutto.
Nuovi fitofarmaci all'orizzonte.
Anno:1997
Autori:Bosi Anna Maria
Rivista:Terra e Vita, 7, 93 - 94.
N°-
L'esigenza di avere colture sempre più produttive e sane nel rispetto dell'ambiente sta portando le case costruttrici alla sperimentazione di principi attivi molto selettivi con meccanismi d'azione sovente "naturali".