unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Le zone interessate dalla flavescenza dorata sui allargano sempre più ma, d'altra parte si notano incoraggianti riprese dei vigneti già colpiti dal micoplasma tanto da far sperare in una convivenza con il parassita tollerabile dal punto di vista economico.
Flavescenza dorata nei vigneti delle colline trevigiane.
Anno:1997
Autori:Pavan F., Carraro L., Vettorello G., Pavanetto E., Girolami V., Osler R.
Rivista:L'Informatore Agrario, 10, 73 - 77.
N°-
La flavescenza dorata sta causando gravi danni in vigneti delle colline trevigiane. Sulla cultivar Perera la sindrome è letale mentre sulla c. Prosecco si nota una tendenza al risanamento. La lotta al vettore Scaphideus titanus è efficace e quindi raccomandabile.
Gestire il territorio con la zonazione: le esperienze nel vigneto Italia.
Anno:1997
Autori:Falcetti M., Bogoni M., Campostrini F., Scienza A.
Rivista:Vignevini, 1-2, 50 - 61.
N°-
La delimitazione di aree particolarmente vocate e l'analisi dei parametri pedoclimatici che le riguardano permette di valorizzarle al meglio tutelandone le denominazioni di origine e ottimizzando eventuali nuovi impianti.
Pensiamo all'altra metà della vite.
Anno:1997
Autori:Fregoni M.
Rivista:L'Informatore Agrario, 12, 73 - 74.
N°-
L'apparato radicale ottimale per un produzione di qualità deve essere molto espanso in profondità per poter avere il massimo assorbimento ma deve anche essere limitato in espansione laterale per diminuire la competizione fra le viti: tutto cio' si può ottenere con impianti ad elevata densità, terreni profondi e concimazioni di fondo adeguaste, soprattutto in fosforo, che stimola lo sviluppo radicale.
Paese che vai, prezzo che trovi.
Anno:1997
Autori:C.S.
Rivista:L'Informatore Agrario, 15, 19 - 20.
N°-
Nonostante si ipotizzi un livellamento dei prezzi nella C.E.E. si è ancora ben lontani da questo obiettivo: i costi delle derrate alimentari sono ancora per lo più legati al potere d'acquisto della popolazione, ovvero al maggior prezzo che il consumatore è disposto a pagare per un dato prodotto.
Il sughero: origine, struttuta, funzioni.
Anno:1997
Autori:Caiola Grilli Maria
Rivista:Industria delle Bevande, XXVI, 260 - 264.
N°-
Una completa relazione su quella che è la struttura molecolare, la composizione chimica e i processi di formazione del tessuto suberoso per capire quali sono le particolarità e le origini dei possibili difetti del sughero.
I vini mostrano il proprio carattere con giuste etichette.
Anno:1997
Autori:Anonimo
Rivista:Industria delle Bevande, XXVI, 292 - 295.
N°-
L'etichetta deve essere bella dal punto di vista estetico ma deve anche avere delle caratteristiche di resistenza nel tempo per poter accompagnare in ottime condizioni la bottiglia fino al consumo che può anche avvenire a distanza di anni.
La cantina del futuro: come l'informatica sta cambiando l'enologia.
Anno:1997
Autori:Berta P.
Rivista:Industria delle Bevande, XXVI, 241 - 248.
N°-
L'informatica sarà forse la più grande innovazione in campo enologico: permetterà notevoli passi avanti per quanto riguarda l'automazione delle linee di produzione, il controllo della qualità e la registrazione dei dati di lavorazione in cantina.
La storia e l'evoluzione della produzione vitivi nicola americana.
Anno:1997
Autori:Maxwell R.
Rivista:L'Enotecnico, 1 - 2, 43 - 48.
N°-
Il mercato americano resta uno dei più promettenti per la produzione enologica italiana. il vino da noi prodotto resta uno dei più richiesti e conosciuti dal consumatore statunitense che è orientato per lo più verso vini varietali e di prezzo moderato.
Vini in barrique: situazione del mercato tedesco, evoluzione e prospettive future.
Anno:1997
Autori:Majocchi E.
Rivista:L'Enotecnico, 1 - 2, 39 - 41.
N°-
Nell'articolo si esaminano gli sbocchi commerciali di questa particolare tipologia di vini: ne risulta un mercato "di nicchia" che può essere sfruttato solo con oculate operazioni di promozione.