unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning: touch() [function.touch]: Utime failed: Stale NFS file handle in /htdocs/public/www/cake/libs/file.php on line 122
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Mercato del vino ad Hong Kong: situazione attuale e prospettive future.
Anno:1997
Autori:Tam S.
Rivista:L'Enotecnico, 1 -2, 33 - 37.
N°-
Una relazione di uno dei più importanti esperti commerciali dello stato di Hong Kong, delinea un profilo del potenziale mercato locale, analizzandone alcuni aspetti come i prezzi di vendita, i canali di distribuzione e gli importatori.
Vinificazione di uve rosse con enzimi pectolitici esogeni: esperienze effettuate nel 1994.
Anno:1997
Autori:Nicolini G., Mattivi F.
Rivista:L'Enotecnico, 3 65 - 71.
N°-
L'utilizzo di preparati enzimatici consente di aumentare il corredo polifenolico dei vini rossi sottoposti ad indagine fino ad un 10-30% senza modificare il rapporto fra le diverse classificate sotto questo nome. Non sono state invece trovate differenze sostanziali fra i diversi preparati commerciali testati.
Analisi della riboflavina nei vini bianchi e influenza della sua concentrazione.
Anno:1997
Autori:Pichler U.
Rivista:L'Enotecnico, 3, 57 - 62.
N°-
Sembra sia da imputarsi a questa sostanza la modificazione dell'aroma dei vini bianchi in seguito all'esposizione alla luce: un monitoragguio mediante HPLC ipotizzato nell'articolo potrbbe consentire di controllarne gli effetti.
Da "Metabolismo oggi" chiarezza su: "vino e malat tia aterosclerotica".
Anno:1997
Autori:Passera Donatella, Manzato E.
Rivista:L'Enotecnico, 3, 49 - 54
N°-
Gli autori , dopo aver esaminato i principi clinico-fisiologici che stanno alla base della questione, presentano una casistica che indica una riduzione delle malattie coronariche del 40-50%, nei bevitori moderati di vino.
Quando l'etichetta è sociale.
Anno:1997
Autori:Magnani M.
Rivista:Oltre il vino, 2, 10 -11
N°-
Le cantine sociali si stanno avviando per la maggior perte verso una qualità, paragonabile a quella delle aziende private, grazie ad una politica di incentivazione della qualità e alla diversa selezione fra le uve conferite.
Uva e vino per prevenire i tumori.
Anno:1997
Autori:Querzoli Alessandra
Rivista:Oltre il vino, 3, 11
N°-
Il vino nobn finisce più di sorprendere per i suoi effetti positivi sull'organismo umano: ricerche americane ancora in fase di attuazione stanno rilevando proprietà antitumorali da imputarsi ai tannini presenti nei vini rossi. Non bisogna però dimenticare gli effetti dannosi derivanti da ogni abuso.
Un trattore per scalare i vigneti.
Anno:1997
Autori:N.D.B.
Rivista:Agrisole, 6/12 giugno, 13
N°-
E' molto sentita l'esigenza di utilizzare nei vigneti delle trattrici gommate, più manovrabili e meno dannose per la cotica erbosa. Oggi possono essere utilizzate solo in terreni poco declivi ma si sta cercando di creare macchine ibride con cingoli in gomma con baricentro molto basso.
Rapporto tra sistemi di potatura invernale e tempidi lavoro nella vite.
Anno:1997
Autori:Brancadoro L., Marmugi M.
Rivista:L'Informatore Agrario, 23, 71 - 74
N°-
La pre-potatura meccanica seguita da rifinitura manuale permette di ridurre i tempi riservati ad un'operazione determinante ma molto onerosa. In particolare si possono ridurre i tempi di lavoro della macchina agendo sull'altezza del cordone dal terreno mentre si possono ridurre i tempi di lavoro manuali con forme di allevamento poco soggetti all'affastellamento dei capi a frutto.
Valutata la potatura meccanica invernale della vite.
Anno:1997
Autori:Lisa Laura, Lisa L., Parena S.
Rivista:L'Informatore Agrario, 21, 27 -33
N°-
Su alcune forme di allevamento la potatura meccanica può dare dei buoni risultati, a patto che sia seguita da una rifinitura manuale. Ciò può consentire di soddissfare le esigenze di riduzione dei costi di manodopera senza rinunciare alla qualità del prodotto finito.
Efficacia retroattiva dei prodotti antiperonosporici.
Anno:1997
Autori:Haas E., Roschatt C., Raifer Barbara
Rivista:L'Informatore Agrario, 23, 5
N°-
E' ormai appurato che i prodotti a base di cymoxanil non vanno utilizzati solamente in forma curativa ma sfruttando anche l'azione preventiva del prodotto in associazione con mancozeb o rameici. Particolare importanza riveste il controllo dell'infezione primaria al fine del conteniomento degli interventi successivi.