Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Il Solfobenton e la sua efficacia antibotritica s ulla vite.

Anno:1996

Autori:Ugolini A.

Rivista:Terra e Vita N°32/33 da pagina 109

Vinclozolin pronto all'uso.

Anno:1996

Autori:Gnudi G.

Rivista:Terra e Vita N°14 da pagina 12

utilizzo di diversi principi attivi per il controllo della cicalina della vite (Empoasca vitis) nell'ambiente valtellinese.

Anno:1996

Autori:Cavanni Patrizia, Murada G., Tonesi Rossana

Rivista:Vignevini, 7-8, supplemento, 23 - 26. N°-

Ulteriori esperienze nella gestione del modello disimulazione delle infezioni oidiche (MSO-Arezzo) su vite nel territorio Chianti-Colli Aretini.

Anno:1996

Autori:Egger E., Impallomeni E., D'Arcangelo M.E.M., Marinelli E., Greco M.G., Grillo S.

Rivista:Atti G.F., 1, 513 - 520. N°-

Analisi della distribuzione di antiparassitari su vigneto di una irroratrice a deflettori orientabili.

Anno:1996

Autori:gubiani R., Pergher G.

Rivista:Atti G.F., 1, 447 - 454. N°-

Non sono state rilevate particolari differenze nell'irrorazione al variare dell'angolo fra getti e filare ma risulrta migliore l'angolo retto.

Prime valutazioni di una irroratrice a tunnel impiegata in viticoltura.

Anno:1996

Autori:Balsari P., Tamagnone M.

Rivista:Atti G.F., 1, 439 - 446. N°-

Notevoli vantaggi offre il recupero del fitofarmaco che non raggiunge la vegetazione dal punto di vista ambientale.

Principali caratteristiche costruttive e modalità di impiego delle macchine irroratrici nella viticoltura astigiana.

Anno:1996

Autori:Balsari P., Tamagnone M.

Rivista:Atti G.F., 1, 431 - 438. N°-

Indagine conoscitiva delle modalità e attrezzature per l'irrorazione nell'astigiano.

Conferonto tra diverse macchine e tecniche di distribuzione dei fitofarmaci alla vite.

Anno:1996

Autori:Balsari P., Tamagnone M.

Rivista:Atti G.F., 1, 423 - 430. N°-

Confronto fra diversi tipi di irroratrici, basso e alro volume.

Nel calice la fede e l'ingegno.

Anno:1996

Autori:Bompani Paluello M.T

Rivista:Il Corriere Vinicolo, 10 - 11. N°-

Il vino assume un ruolo predominante nella realtà socio-culturale italiana fin dai suoi albori. La relazione ne offre uno spaccato dell'epoca rinascimentale illustrandone le implicazioni sociali, religose e culturali.

Produzioni di montagna: chiesta la zona "franca".

Anno:1996

Autori:Piscolla G.

Rivista:Il Corriere Vinicolo, 47, 6. N°-

E' necessario svincolare le zone di montagna dal divieto di nuovi impianti per il ruolo sociale, ambientale che ha in queste zone la viticoltura. Le produzioni sarebbero del resto trascurabili sul totale nazionale.