unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Le Facoltà di agraria andrebbero ridimensionate e specializzate su specifici settori; gli eventuali studenti interessati ai corsi si sposterebbero. Non ha senso infatti la filosofia che vede le scuole servire una certa zona di utenza in un momento in cui si spingono modelli di formazione internazionali.
Cosa è cambiato nell'uso di vinclozolina.
Anno:1996
Autori:Conte Elisa
Rivista:L'Informatore Agrario, 18, 100.
N°-
Recenti studi sulla vinclozolina hanno fatto nascere il sospetto di fenomeni di tossicià a carico dell'uomo con possibilità di ipofertilità e malformazioni a carico di nascituri. Da ciò ne derivano le restrizioni adottate che ne limitano l'impiego.
Il Vinitaly della maturità.
Anno:1996
Autori:Andrioli A.
Rivista:L'Informatore Agrario, 18, 94.
N°-
La trentesima edizione del Vinitaly tenutasi nel 1996 ha occupato uno spazio di 235.000 mq. contando 2453 espositori (250 stranieri). L'affluenza di 90.000 visitatori ha dimostrato il notevole interesse degli operatori esteri e nazionali verso questa manifestazione.
Peronospora: la difesa intelligente.
Anno:1996
Autori:Bartolini R.
Rivista:Terra e Vita, 19, 73 - 75.
N°-
Le impressioni di tecnici del settore vitivinicolo intervistati dal giornale delineano un quadro incoraggiante che vede la lotta tempestiva come metodo conosciuto e applicabile soprettutto da aziende di limitata estensione. Unica nota dolente è una 2078 inadeguata e di difficile applicazione.
Diamo un vo(l)to all'assaggiatore.
Anno:1996
Autori:Giomo A., Odello L.
Rivista:L'Assaggiatore, 52, ottobre, 9.
N°-
La valutazione dell'attendibilità del degustatore è importante quanto la degustazione stessa . Esistono metodi che tendono a minimizzare l'errore umano mediando il lavoro di più giudici, rendendo il risultato tanto più attendibili quanto più numerosi sono gli assaggiatori.
Il legno per barriques: origine e caratteristiche.
Anno:1996
Autori:Parodi G.
Rivista:Vignevini, 9, 57 - 64.
N°-
Il legno migliore per la costruzione di barriques è il rovere ma di speci di piante a cui si attribuisce questo nome corrente ve ne sono più di 300, appartenenti al genere Quercus, senza contare poi le varie zone di provenienza che costituiscono un ulteriore fattore di variabilità.
Fertilizzazione e fertilizzanti del vigneto.
Anno:1996
Autori:Vercesi A.
Rivista:Vignevini, 9, 47 - 54.
N°-
La concimazione è una delle operazioni colturali che più influiscono sulle caratteristiche quali-quantitative del vigneto e sulla sua longevità e resistenza ai parassiti. Una correttta conoscenza delle forme e dei modi di concimazione porta ad una ottimizzazione di tutti questi fattori.
Vendemmia 1995: non si supereranno i 53 milioni diettolitri di vino.
Anno:1996
Autori:Martelli G.
Rivista:L'Enotecnico, 11, 28 - 39.
N°-
La vendemmia del 1995 sarà ricordata come la più scarsa degli ultimi 30 anni ma anche come l'occasione mancata di avere una fra le annate migliori del decennio. Le aspettative sono però state tradite dal maltempo che in qualche caso ha abbassato la qualità.
Un progetto ambizioso: le strade del vino.
Anno:1996
Autori:Proietti Roberti S.
Rivista:Vignevini, 10, 69 - 71.
N°-
L'azienda che voglia destare l'interesse degli enoturisti deve produrre vino di alta qualità, avere ambienti accoglienti e puliti, deve essere in una zona a rilevanza storica e naturalistica ed infine deve essere sempre aperta e disponibile alla vendita diretta.
Tappi e vino, odio e amore.
Anno:1996
Autori:Lanati D.
Rivista:Vignevini, 10, 61 - 67.
N°-
Per evitare spiacevoli inconvenienti derivanti dai tappi esistono oggi dei metodi di controllo chimici, organolettici, microscopici che sono volti ad appurare l'idoneità della chiusura escludendo i difetti più ricorrenti.