unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Per conservare il germoplasma di vite da sviluppare successivamente lo si pone per brevi periodi (4-6 mesi) su di un substrato apposito contenente sostanze nutritive e altre atte a rallentarne il metabolismo, a basse termperature e in condizioni di luminosità ridotta.
Individuazione e prima caratterizzazione di lieviti ad alto potere fermentativo.
Anno:1996
Autori:Caridi A., Fuda S., Tini V., Zambonelli C.
Rivista:Vignevini ricerca, 7/8, 19 - 22.
N°-
Sono stati selezionati ceppi di lieviti capaci di fermentare vini aventi grado alcolico fino a 18°, impiegabili in condizioni difficili di vinificazione. Danno fermentazione alcolica pulita producendo cioè poco acido acetico.
Aspetti energetici dell'industria enologica. Nota II. La vinificazione in rosso.
Anno:1996
Autori:Gattuso A.M., Arcoleo G., Pirrone L.
Rivista:Vignevini ricerca, 7/8, 27 - 30.
N°-
Nella vinificazione in rosso i consumi sono di circa il 30% inferiori rispetto alla vinificazione in bianco e sono per lo più dovuti alla movimentazione delle masse, soprattutto durante i rimontaggi.
Utilizzo di diversi principi attivi per il controllo della cicalina della vite (Empoasca vitis) nell'ambiente valtellinese.
Anno:1996
Autori:Culatti P., Murada G., Tonesi R.
Rivista:Vignevini ricerca, 7/8, 23 - 26.
N°-
Contro la cicalina della vite è stata verificata la possibilità di contenerne la diffusione mediante un solo intervento, al superamento della soglia, in seconda generazione. Si sono dimostrati efficaci il buprofezin e il flufenoxuron.
Lieviti inclusi: una semplificazione per la spumantizzazione in bottiglia.
Anno:1996
Autori:Frontini Silvia, Franzetti Laura
Rivista:Imbottigliamento, 8, 46 - 49.
N°-
Per la fermentazione in bottiglia degli spumanti sono allo studio varie forme di cellule di lieviti immobilizzati per favorirne la rimozione durante il dégorgement e limitare il remuage ad una sola operazione.
Analisi e controllo della fermentazione mediante rifrattometro.
Anno:1996
Autori:Ciarla M.
Rivista:Industrie delle Bevande, XXV, 6, 238 - 241.
N°-
L'indice di rifrazione di un mosto o di un vino è influenzato da tutte le sostanze in esso disciolte. Mediante sistemi di compensazione che tengono conto di precipitazioni di tartrati, formazione di glicerina e altro è possibile controllare con il rifrattometro zuccheri, alcol, estratto.
Le innovazioni nel mondo delle bevande.
Anno:1996
Autori:Anonimo
Rivista:Industrie delle Bevande, XXV, 4, 353.
N°-
Il vino è oggi incalzato dalla concorrenza di tutta una serie di bevande con una vecchia tradizione come la birra o di recente introduzione. Le nuove bibite hanno caratteristiche molto varie sia per quanto riguarda il colore (dal blu al giallo) che per quanto riguarda il contenuto (caffeina, vitamine, dolcificanti sintetici, alcol...).
Modificazioni indotte in mosti d'uva da trattamenti con alte pressioni idrostatiche
Anno:1996
Autori:Amati A., Castellari M., Matricardi L., Arfelli G., Carpi G.
Rivista:Industrie delle Bevande, XXV, 8, 324 - 328.
N°-
Il trattamento dei mosti con pressioni di 6000-9000 bar ne provoca una certa stabilità biologica dovuta all'inattivazione degli enzimi ossidasici, dei lieviti e dei batteri rendendo possibile la riduzione dell'impiego di anidride solforosa.
Vinificare in rosso.
Anno:1996
Autori:La redazione
Rivista:L'Imbottigliamento, 4, 142 - 144.
N°-
La vinificazione in rosso può essere effettuata oggi con meccanismi automatici che effettuano i rimontaggi o le folature, senza l'intervento manuale dell'operatore, con il conseguente risparmio in lavoro ed un'estrazione molto elevata di tannini ed antociani.
Stabilizzazione a freddo in continuo del vino.
Anno:1996
Autori:Bortolato M.
Rivista:Imbottigliamento, 4, 96 - 101.
N°-
La stabilizzazione tartarica in continuo del vino è molto veloce e non necessita perciò di serbatoi coibentati. Consiste nell'inseminare il vino con nuclei di condensazione (cristalli di bitartrato di potassio) abbbassandolo repentinamente di temperatura per poi eliminare i tartrati formati.