Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Mercato del lavoro e occupazione agricola.

Anno:1996

Autori:-

Rivista:Terra e Vita????? N°-

Il mondo vitivinicolo è una fonte potenziale di posti di lavoro, come ve ne sono anche altre, ma questa potenzialità è inibita da forti aggravi fiscali e pratiche burocratiche a cui devono sottostare i datori di lavoro.

Vite: che fare con la peronospora.

Anno:1996

Autori:Gullino M. Lodovica

Rivista:Terra e Vita, 16, 83 - 88. N°-

Nel campo della difesa dalla peronospora è stato fatto molto ma rimane ancora molto da fare, soprattutto nella conoscenza dei prodotti fungicidi (che a volte sembrano avere cali di efficacia) e nella determinazione del periodo migliore per effetttuare i trattamenti.

Il destino dei contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari.

Anno:1996

Autori:Montermini A., Minuto G., Minuto A.

Rivista:L'Informatore Agrario, 29, 45 - 50. N°-

L'agricoltore si dimostra molto disponibile alla difesa dell'ambiente, ma non dispone attualmente dei servizi agevoli di raccolta dei contenitori per fitofarmaci che gli consentano di non disperderli con grave danno per l'ecosistema.

Maturazione dell'uva e previsione dell'epoca di vendemmia.

Anno:1996

Autori:Zamboni M.

Rivista:L'Informatore Agrario, 30, 55 - 59. N°-

Per avviarsi alla vendemmia senza sorprese converrebbe seguire l'andamento della maturazione annualmente prendendo in considerazione l'evoluzione degli zuccheri e degli acidi nel mosto (acidità totale, pH, acido malico).

Osservazioni ed esperienze sulla peronospora e sulle strategie di difesa.

Anno:1996

Autori:Mescalchin E., Varner M., Mattedi F.

Rivista:L'Informatore Agrario, 28, 69 - 74. N°-

Le ricerche portate avanti sulla biologia della peronospora hanno consentito di adattare le linee di difesa alle differenti aree microclimatiche, consentendo di ridurre i trattamenti nelle zone a basso rischio.

La vitivinicoltura australiana.

Anno:1996

Autori:Corazzina E.

Rivista:L'Informatore Agrario, 30, 61 - 66. N°-

La vitivinicoltura australiana rappresenta un temibile concorrente per quella europea essendo spinta al massimo verso la ricerca e l'innovazione viticola ed enologica. Dispone inoltre di vasti spazi e si prevede che le aree vitate raddoppieranno entro breve.

Tignoletta dell'uva: disorientata con gli odori.

Anno:1996

Autori:Varner M., Mattedi Luisa

Rivista:Terra Trentina N°-

La confusione sessuale rappresenta un metodo valido in sostituzione dei trattamenti chimici, salvaguardando così la salubrità del prodotto e la salute degli operatori. L'unico scoglio è rappresentato dai costi ancora elevati rispetto ai prodotti tradizionali.

Vigneti: iniziare bene per arrivare sicuri.

Anno:1996

Autori:Bertamini M., Mescalchin E.

Rivista:Terra Trentina. N°-

Un articolo per consigliare chi deve fare un impianto: costi, adempimenti di legge, preparazione del terreno, scelta della cultivar e del portainnesto.

Regione Veneto e flavescenza dorata.

Anno:1996

Autori:Sancassani G.P., Turco P.

Rivista:L'Informatore Agrario, 20, 53 - 75. N°-

La flavescenza dorata, trasmessa dal vettore Schaphoideus titanus, può essere controllata nella sua diffusione solo combattendo l'insetto anche se questo può essere conveniente solo nel caso di pressioni di infezione particolarmente elevate.

La cocciniglia nera della vite Targionia vitis S.

Anno:1996

Autori:Guario A., Baldacchino F., Merlino S.

Rivista:L'Informatore Agrario, 21, 51 - 54. N°-

La cocciniglia nera della vite sta preoccupando i viticoltori pugliesi per la sua veloce diffusione. Se presente in quantità massicce provoca deperimento della vite e può essere raggiunta dagli insetticidi (olio bianco + clorpirifos-metile) solo dopo scortecciamento e spazzolatura della vite.