unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Ruolo della vegetazione spontanea nel mantenimento di alcuni Artropodi predatori nel vigneto.
Anno:1996
Autori:Lozzia G. C., Rigamonti I. E., Mariani L. A.
Rivista:Vignevini ricerca, 7/8, 9 - 13.
N°-
In agricoltura è necessario conciliare le esigenze di salvaguardia ambientale con le esigenze produttive dell'agricolore. Nella produzione dell'uva da vino questa esigenza è semplificata perchè il frutto viene trasformato e quindi vengono meno le esigenze di estetica che portano i trattamenti all'esasperazione.
La componente lipidica delle uve e dei vini. Nota II. Influenza delle ampelopatie (Botrytis).
Anno:1996
Autori:Nicolosi Asmundo C. , Cataldi Lupo M. C., Campisi S., Fallico B.
Rivista:Vignevini ricerca, 7/8, 14 - 16.
N°-
Le uve botritizzate presentano all'analisi concentrazioni meno elevate in zuccheri, mentre hanno più marcate quantità di acidi grassi ed acido acetico, con il conseguente ottenimento di vini di qualità inferiore.
La carenza di potassio nei vigneti della Romagna.
Anno:1996
Autori:Tagliavini M., Diedrich S., Pelliconi F.
Rivista:Vignevini, 4, 41 - 46.
N°-
La concimazione potassica è essenziale al momento dell'impianto perchè questo macroelemento è poco mobile nel terreno e quindi di difficile somministrazionein seguito nel vigneto. Le carenze di potassio si ripercuotono anche sulla qualità del prodotto.
Riscopriamo i "vecchi" antiperonosporici.
Anno:1996
Autori:Morando A.
Rivista:VQ
N°4 da pagina 35
a pagina 39
Gli antiperonosporici tradizionali (rame, ditiocarbammati, tioftalimidi, solfoanilidi) grazie alla loro azione multisito non hanno subito un calo di efficacia nel tempo. Vanno però usati nei tempi e nei modi esatti per sfruttarne le potenzialità minimizzando gli eventuali effetti meno positivi..
Analisi dei costi di investimento e di gestione per la produzione di uva da tavola.
Anno:1996
Autori:Colapietra M., Tagliente G.
Rivista:L'Informatore Agrario, 24, 57 - 63.
N°-
Bisogna fare scelte oculate per quanto riguarda il contenimento delle spese gestionali e di impianto, tenendo conto di quali sono gli standard qualitativi richiesti dal mercato.
Lotta alla Frankliniella occidentalis nel vigneto di uva da tavola.
Anno:1996
Autori:Catalano V., Coletta A.
Rivista:L'Informatore Agrario, 24, 69 - 70.
N°-
L'acrinatrina (RUFAST) si è rivelata un buon prodotto per la lotta alla Frankliniella occidentalis costituendo un valido sostituto ai prodotti tradizionali.
Impiantistica ed architettura delle cantine friulane.