unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1365 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
L'enoturismo può rappresentare per le piccole e medie aziende un'importante mezzo di vendita e di promozione consentendo di ridurre i costi di commercializzazione. La valorizzazione del territorio è importante ma attuabile solo con l'interazione comuni/privati.
La geografia italiana delle forme di allevamento della vite.
Anno:1996
Autori:Fregoni M., Schiavi M.
Rivista:L'Informatore Agrario, 10, 72 - 79.
N°-
Da quanto emerge dallo schedario viticolo si traggono le conclusioni che la viticoltura italiana è ancora troppo impostata su forme di allevamento espanse e poco meccanizzabili a discapito della qualità e dei costi di gestione.
Vendemmia '95: poca uva e cara.
Anno:1996
Autori:Chiesa G.
Rivista:Vignevini, 1/2, 9.
N°-
La vendemmia 1995 ha toccato molti record, sia per quanto riguarda le produzioni (minime) sia per i prezzi, che hanno raggiunto livelli critici. Ciò si deve ricondurre alla sempre crescente domanda di vino italiano, unitamente alla riduzione delle rese e delle superfici vitate.
WWW.AGRILINE.IT/WOL . Il vino italiano è su internet .
Anno:1996
Autori:Chiesa G.
Rivista:Vignevini, 1/2, 3.
N°-
La comunicazione multimediale occcupa ormai un grosso spazio nelle attività produttive umane: dal 1996 il vino italiano occupa un sito su INTERNET, per essere a disposizione di operatori e curiosi interessati all'argomento.
Quando si arava col carro armato.
Anno:1996
Autori:Zampicinini F.
Rivista:Gli amici del Moscato
N°-
Agli albori la meccanizzazione agricola era limitata all'impiego di residuati di altre attività, tra le quali quella bellica, riadattati all'uso rurale. Questo accadeva perchè le possibilità di investimento erano molto poche ed il mercato offriva poche macchine dai costi esorbitanti.
Vinificando a scuola.
Anno:1996
Autori:Fortunato O.
Rivista:Terra e Vita, 9, 101 - 102.
N°-
Mentre il mondo del lavoro richiede tecnici sempre più preparati, la scuola è soggetta a continui tagli, penalizzando attività molto importanti come quella di sperimentazione, che potrebbe essere invece di supporto ai privati e quindi economicamente indipendente.
Come è stato febbraio - come sarà marzo.
Anno:1996
Autori:T. Col. Giuffrida A.
Rivista:Terra e Vita, 10, 9.
N°-
Dal 1° marzo c' è il quaderno.
Anno:1996
Autori:Testa G.
Rivista:Terra e Vita, 7, 126.
N°-
Sul cosidetto quaderno di campagna vanno annotati non solo i quantitativi dei vari fitofarmaci detenuti in azienda ma anche le date e le quantità della loro somministrazione, il tutto su apposita scheda vidimata dalla U.S.S.L. competente.
Controllo di qualità e certificazione nel settore enologico.
Anno:1996
Autori:Cecchini Francesca
Rivista:L'Enotecnico, 1/2, 71 - 75.
N°-
Con l'avvento dell'Unione Europea è necessario standardizzare i sistemi di controllo della qualità e la relativa certificazione, per permettere la libera circolazione del vino in tutta la C.E.E., senza intoppi burocratici.
L' impiego dell' acido fumarico nei vini bianchi prodotti in ambiente caldo-arido da destinare alla spumantizzazione.
Anno:1996
Autori:Lovino R., Scazzariello M.
Rivista:L' Enotecnico, 1/2, 63 - 69.
N°-
Interessanti risultati si stanno ottenendo dall'impiego di acido fumarico, su vini di cui si voglia preservare il contenuto in acido malico (es. base spumante). La suddetta molecola inibisce infatti l'attività dei batteri lattici, evitando spiacevoli inconvenienti in bottiglia.