Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Novello e turismo.

Anno:1996

Autori:Anonimo

Rivista:Vignevini, 1/2, 24. N°-

L'enoturismo può rappresentare per le piccole e medie aziende un'importante mezzo di vendita e di promozione consentendo di ridurre i costi di commercializzazione. La valorizzazione del territorio è importante ma attuabile solo con l'interazione comuni/privati.

La geografia italiana delle forme di allevamento della vite.

Anno:1996

Autori:Fregoni M., Schiavi M.

Rivista:L'Informatore Agrario, 10, 72 - 79. N°-

Da quanto emerge dallo schedario viticolo si traggono le conclusioni che la viticoltura italiana è ancora troppo impostata su forme di allevamento espanse e poco meccanizzabili a discapito della qualità e dei costi di gestione.

Vendemmia '95: poca uva e cara.

Anno:1996

Autori:Chiesa G.

Rivista:Vignevini, 1/2, 9. N°-

La vendemmia 1995 ha toccato molti record, sia per quanto riguarda le produzioni (minime) sia per i prezzi, che hanno raggiunto livelli critici. Ciò si deve ricondurre alla sempre crescente domanda di vino italiano, unitamente alla riduzione delle rese e delle superfici vitate.

WWW.AGRILINE.IT/WOL . Il vino italiano è su internet .

Anno:1996

Autori:Chiesa G.

Rivista:Vignevini, 1/2, 3. N°-

La comunicazione multimediale occcupa ormai un grosso spazio nelle attività produttive umane: dal 1996 il vino italiano occupa un sito su INTERNET, per essere a disposizione di operatori e curiosi interessati all'argomento.

Quando si arava col carro armato.

Anno:1996

Autori:Zampicinini F.

Rivista:Gli amici del Moscato N°-

Agli albori la meccanizzazione agricola era limitata all'impiego di residuati di altre attività, tra le quali quella bellica, riadattati all'uso rurale. Questo accadeva perchè le possibilità di investimento erano molto poche ed il mercato offriva poche macchine dai costi esorbitanti.

Vinificando a scuola.

Anno:1996

Autori:Fortunato O.

Rivista:Terra e Vita, 9, 101 - 102. N°-

Mentre il mondo del lavoro richiede tecnici sempre più preparati, la scuola è soggetta a continui tagli, penalizzando attività molto importanti come quella di sperimentazione, che potrebbe essere invece di supporto ai privati e quindi economicamente indipendente.

Come è stato febbraio - come sarà marzo.

Anno:1996

Autori:T. Col. Giuffrida A.

Rivista:Terra e Vita, 10, 9. N°-

Dal 1° marzo c' è il quaderno.

Anno:1996

Autori:Testa G.

Rivista:Terra e Vita, 7, 126. N°-

Sul cosidetto quaderno di campagna vanno annotati non solo i quantitativi dei vari fitofarmaci detenuti in azienda ma anche le date e le quantità della loro somministrazione, il tutto su apposita scheda vidimata dalla U.S.S.L. competente.

Controllo di qualità e certificazione nel settore enologico.

Anno:1996

Autori:Cecchini Francesca

Rivista:L'Enotecnico, 1/2, 71 - 75. N°-

Con l'avvento dell'Unione Europea è necessario standardizzare i sistemi di controllo della qualità e la relativa certificazione, per permettere la libera circolazione del vino in tutta la C.E.E., senza intoppi burocratici.

L' impiego dell' acido fumarico nei vini bianchi prodotti in ambiente caldo-arido da destinare alla spumantizzazione.

Anno:1996

Autori:Lovino R., Scazzariello M.

Rivista:L' Enotecnico, 1/2, 63 - 69. N°-

Interessanti risultati si stanno ottenendo dall'impiego di acido fumarico, su vini di cui si voglia preservare il contenuto in acido malico (es. base spumante). La suddetta molecola inibisce infatti l'attività dei batteri lattici, evitando spiacevoli inconvenienti in bottiglia.