unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Confronto fra diversi sistemi di raccolta dell'uva: capacità di lavoro e qualità del prodotto raccolto.
Anno:1994
Autori:Pergher G., Gubiani R., Zoppello G.
Rivista:Riv. Ing. Agr.
N°2
.
Effects of upward and downward shoot growth on vegetative development, yeld and must composition: influence of pruning level and basal leaf removal (cv Chardonnay).
Anno:1994
Autori:Bertamini M., Iacono F.
Rivista:Proc. GESCO, Valladolid
N°.
.
Moderni sistemi di allevamento per la produzione di uve di qualità
Anno:1994
Autori:Intrieri C., Colucci E., Di Domizio N.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°47 da pagina 37
a pagina 43
.
Le unità di misura in agricoltura.
Anno:1994
Autori:Perelli M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°51(39) da pagina 69
a pagina 77
Nell'articolo l'autore tratta l'annoso problema delle unità di misura in agricoltura: egli sostiene che per un'efficacie circolazione delle materie e per comprendere meglio vari parametri si dovrebbe tendere ad uniformare le unità di misura e, comunque, conoscere quelle diverse dalle nostre.
La meccanizzazione integrale del vigneto.
Anno:1994
Autori:Gubuiani R.
Rivista:Vignevini
N°21(4) da pagina 19
a pagina 25
L'autore compie un'ampia analisi dell'argomento "meccanizzazione del vigneto" descrivendo le forme di allevamento più adatte, le attrezzature, i costi di utilizzo, le zone in cui conviene praticare queste tecniche.
Valutazione sull'impiego di cingoli in gomma.
Anno:1994
Autori:Marsili A., Servadio Pieranna
Rivista:L'Informatore Agrario
N°50(11) da pagina 101
a pagina 105
L'elaborato contiene un'approfondita analisi del lavoro svolto da una trattrice cingolata dotata di cingoli in gomma. Importante è anche il raffronto fatto con l'opera dei tradizionali cingoli in ferro al fine di poter trarre alcune conclusioni dalla ricerca svolta.
Le folpel: un fongicide polivalent.
Anno:1994
Autori:Bugaret Y.
Rivista:Viti 188
N°giugno da pagina 42
a pagina 45
densità di impianto ottimale.
Anno:1994
Autori:Venturi A.
Rivista:Agricoltura
N°10
Potassium content of grapevine during the vegetative period: the role of the rootstock.
Anno:1994
Autori:Brancadoro L., Valenti L., Reina A., Scienza A.
Rivista:Journal of Plant Nutrition
N°17 (2) da pagina 2165
a pagina 2175