unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Efficacia e persistenza d'azione di MVP 84860, bioinsetticida per la lotta a Lobesia botrana Den. & Schiff.
Anno:1994
Autori:Ioriatti C., Forti D., Delaiti M., Delaiti L.
Rivista:Atti delle Giornate Fitopatologiche
N°2 da pagina 129
a pagina 136
Il chlozolinate come regolatore di crescita della fragola.
Anno:1994
Autori:Tosi T., Tosi E.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°3 da pagina 71
a pagina 76
Contro la botrite c'è Atemi.
Anno:1994
Autori:Anonimo
Rivista:Terra e Vita
N°24 da pagina 88
a pagina 89
Resistance of Botrytis cinerea Pers.: Fr. to dicarboximides in croatian vineyards.
Anno:1994
Autori:Cvjetkovic B., Topolovec-Pintaric S, Jurjevic Z.
Rivista:Atti delle Giornate Fitopatologiche
N°3 da pagina 181
a pagina 186
Efficacia di ciproconazolo nei confronti di Botrytis cinerea Pers. su vite: risultati di un biennio di sperimentazione.
Anno:1994
Autori:Bertona A., Campagna C., Giambelli A., Pasquali F.
Rivista:Atti delle Giornate Fitopatologiche
N°3 da pagina 167
a pagina 174
valutazione del modello EPI-Botrytis in provincia di Arezzo.
Anno:1994
Autori:Egger E., Marinelli E., D'Arcangelo M.
Rivista:Atti delle Giornate Fitopatologiche
N°3 da pagina 157
a pagina 166
Attività antibotritica di fludioxonil su vite.
Anno:1994
Autori:Zerbetto F., Vercesi Annamaria, Liguori R.
Rivista:Atti delle Giornate Fitopatologiche
N°3 da pagina 175
a pagina 180
Persistenza di residui di fungicidi dicarbossimidici in uva, mosto e vino.
Anno:1994
Autori:Cazorla G., Vayreda X.
Rivista:Nutrifitos
N°- da pagina 60
a pagina 65
Strategie di lotta antibotritica in vigneto con prodotti tradizionali e sperimentali.
Anno:1994
Autori:Morando A., Morando P., Bevione D.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°18 da pagina 53
a pagina 55
La prova ha messo in evidenza la migliore efficacia di thyram + dicarbossimidi, seguiti da un trattamento con primethanil.
Due nuovi acaricidi Pyridaben e Fenpyroximate: valutazionedell'efficacia su Panonychus ulmi (Koch) ed Aculus schlechtendali (Nal.) e degli effetti collaterali su acaro- ed entomofauna utile.
Anno:1994
Autori:Forti D., Ioriatti C., Angeli G., Catoni Maria