unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
valutazione di una strategia con zolfo micronizzato a confronto con altre linee antiresistenza ed efficacia del bromuconazolo nuovo I.B.S nella difesaantioidica del vigneto in Toscana.
Anno:1994
Autori:Egger E., Marinelli E.
Rivista:Atti G.F., 3, 141 - 148.
N°-
Sono risultati sufficenti, in caso di pressione del patogeno particolarmente elevata, solo i trattamenti precoci, a partire dal germogliamento, con zolfo micronizzato a dosi maggiorate, che non è risultato fitotossico.
Prove di lotta al mal bianco della vite con l'impiego di mezzi chimici e biologici.
Anno:1994
Autori:Monchiero M., Minuto A., Mezzalama Monica, Gullino M. Lodovica
Rivista:Atti G.F., 3, 149 - 156.
N°-
Per la prova sono stati impiegati I.B.S. e Ampelomyces quisqualis e myclobutanil: questo tipo di lotta risultata efficace, permette di ridurre gli interventi e i rischi di resistenze agli I.B.S.
Valutazione dell'efficacia del metodo curativo nella lotta contro l'oidio della vite in Piemonte.
Anno:1994
Autori:Cravero S., Morone C., Scapin I., Ruaro P., Abate R., Culasso G., Vecchiatini M.
Rivista:Atti G.F., 3, 119 - 126.
N°-
Il metodo curativo, effettuato al 2% di superficie fogliare o fruttifera infetta è risultato efficace solo se la pressione infettiva non è alta e se la coltura è tenuta costantemente sotto controllo da personale esperto nel riconoscerne la sintomatologia agli esordi.
I fungicidi triazolici.
Anno:1994
Autori:Brunelli A.
Rivista:L'Informatore Agrario, 18, 57 - 60.
N°-
Una panoramica sulla vasta famiglia dei triazoli che hanno permesso , vista l'efficacia, una notevole riduzione dei dosaggi d'impiego su molte colture contro vari patogeni fungini.
E'volution de la sensibilité des populations d'oidium aux D.M.I. après quatre années de traitements.
Anno:1994
Autori:Steva H.
Rivista:Phytoma, 461, 31 - 34.
N°-
L'instaurarsi di resistenze agli I.B.S. rende necessari degli accorgimenti per la loro eradicazione e per la prevenzione delle stesse. vengono consigliati alcuni schemi di intervento.
Effetti delle metodologie di applicazione dei fungicidi nella protezione della vite da Uncinula necatrix (Schw) Burr.
Anno:1994
Autori:Cesari A., Falcheri D., Barani A., Suppini S., Calzarano F.
Rivista:Atti G.F.,1, 139 - 146.
N°-
Le difficoltà di contenimento dell'oidio è sovente legata ad errate pratiche nell'irrorazione: da preferirsi è sicuramente la tipologia di irrroratrici a basso volume, il passaggio della macchina deve essere fatto in tutti i filari, piuttosto allungando i tempi fra un trattamento e l'altro.
Nuove strategie per oidiop e peronospora.
Anno:1994
Autori:Rapparini M.
Rivista:Terra e Vita, 22, 70 - 71.
N°-
Un'analisi dei vari aspetti della lotta alle due crittogame più dannose per la vite: le resistenze, la fisiologia, le modalità ottimali di intervento.
L'oidio della vite nel Lazio.
Anno:1994
Autori:Nalli Raffaella, Ramazzotti L.
Rivista:L'informatore Agrario, 19, 59 - 61.
N°-
Gli autori esaminano la biologia del fungo, fanno una carrellata dei danni provocati dopo di ché passano a descrivere le modalità ed i prodotti più adatti a combattere l'oidio senza indurre resistenze.
Sperimentazione quadriennale di un nuovo antiperonosporico endoterapico.
Anno:1994
Autori:Morando A., Bevione D., Morando P.
Rivista:L'Informatore Agrario, 19, 63 - 67.
N°-
Utilizzato a confronto con cymoxanil ed altri fungicidi sistemici, dimethomorph si è rivelato efficace come gli altri prodotti, con risultati anche superiori, a cadenza di 10-12 giorni.
Sperimentazione quadriennale di un nuovo antiperionosporico endoterapico.