unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Prime verifiche di un modello epidemiologico dell'oidio della vite (Uncinula necatrix Schw. Burr.) in Emilia Romagna ed in Abruzzo.
Anno:1992
Autori:Ravagli S., D'Ascenzo D., Angarano G., Di Silvestro D., Manisco A., Faccini F., Mallegni C.
Rivista:Atti G.F., 2, 213 - 220.
N°-
Oidium. les mesures antirésistance.
Anno:1992
Autori:Steva H.
Rivista:Viti, 11, 79 - 82.
N°-
Per evitare i fenomeni di resistenza di ceppi di oidio agli I.B.S. l'unico modo è ridurre i trattamenti con questi p.a. alternandoli allo zolfo polverulento.
Fluquinconazole, a novel broad-spectrum fungicide for foliar application.
Anno:1992
Autori:Russell P.E., Percival A., Coltman P.M., Green D.E.
Difesa antioidica: esperienza biennale in Toscana sull'epidemiologia e sull'utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale.
Anno:1992
Autori:Egger E., Grasselli A., Marinelli E., Storchi P.
Rivista:l'Informatore Agrario, 42, 67 - 71.
N°-
Nell'impiego dello zolfo ai fini di una difesa fitosanitaria "biologica" bisogna aver cura di iniziare gli interventi precocemente, al fine di assicurare una protezione soddisfacente alle viti.
Esaperienze di difesa antioidica del vigneto con nuovi fungicidi sistemici.
Anno:1992
Autori:Cortesi P., Zerbetto F., Compagnoni D.
Rivista:Notiziario sulle Malat. delle Piante, 113, 7 - 19.
N°-
Viene verificata l'efficacia degli IBS che dalla prova risultano essere validi sia in forma preventiva che bloccante. Si consiglia poi la strategia di difesa ottimale per utilizzarli al meglio.
Difesa antioidica della vite: una nuova strategia per ridurre i trattamenti.
Anno:1992
Autori:Cravero S., Cotroneo A., Mancini G., Morone C., Scapin I.
Rivista:piemonte Agricoltura, 5, 22 - 24.
N°-
La strategia di lotta al'oidio proposta inizia all'allegagione, si avvale di zolfo più triadimenol alternato a zolfo in polvere a turni di circa 14 giorni. Anche in presenza di pressioni infettive molto alte il metodo ha consentito una protezione soddisfacente, riducendo i trattamenti abituali del 30-50%.
Nuovi criteri di lotta contro l'oidio della vite con l'impiego di prodotti endoterapici I.B.E.
Anno:1992
Autori:Scapin I.
Rivista:?
N°-
L'epidemiologia dell'oidio e l'azione degli inibitori della sintesi degli steroli decritti con tabelle e grafici.
Verifiche sperimentali sull'epoca di intervento contro l'oidio della vite in Emilia Romagna.
Anno:1992
Autori:Brunelli A., Emiliani G., Cont C., Viccinelli R.
Rivista:Atti G. F., 2, 203 - 212.
N°-
Si è rivelata efficace la lotta iniziata fra fioritura e allegagione mentre la lotta curativa si è rivelata poco affidabile.
Risultati di prove di lotta contro il mal bianco della vite condotte in Piemonte e Liguria.
Anno:1992
Autori:Monchiero M., Aloi C., Minuto G., Gullino M. Lodovica
Rivista:Atti G. F., 2, 175 - 182.
N°-
Attività di prodotti inibitori della biosintesi degli steroli contro l'oidio della vite.
Anno:1992
Autori:brunelli A., Emiliani G., Cont C., Viccinelli R.
Rivista:Atti G.F., 2, 183 - 192.
N°-
Gli I.B.S. sia nuovi che tradizionali hanno rivelato una spiccata efficacia, correlata alla dose di impiego. Lo zolfo di confronto, solo o con dinocap ha mostrato un'efficacia molto alta ma a dosi più alte di quelle usuali, senza essere fitotossico.