Il consumo di vino e birra nel nel XVIII è a livelli elevati per diversi fattori: sale nei cibi conservati, pozzi inquinati e supposte virtù terapeutiche.
Grandi Langhe 2023
30 e 31 Gennaio 2023 – OGR Torino Oltre 240 cantine pronte a presentare in anteprima le nuove annate delle DOCG e DOC di Langhe e Roero per il secondo anno presso gli spazi di OGR a Torino il 30 e 31 Gennaio 2023
Bostrico della vite
Le larve di questo coleottero con la loro attività trofica scavano delle gallerie nei tralci legnosi, la migliore difesa nei contronti dell'insetto è di tipo preventivo. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
Approfondimento sui bostrichi
La diffusione dei Bostrichidi comprende l’Europa Centrale, Meridionale e il Medio Oriente. In Italia, sono presente in tutte le regioni. Questi piccoli insetti, che scavano gallerie all'interno del legno delle piante che colonizzano, possono apportare alla vite (e non solo) danni di notevole rilevanza. Clicca sull'immagine per accedere ad un accurato approfondimento su questi coleotteri.
VITENDA 2023
La sezione viticola analizza coi suoi articoli quali possono essere gli effetti meno desiderabili dei trattamenti su uomo, ambiente, organismi utili e vino. La parte enologica presenta approfondimenti su tutte le vinificazioni speciali (icewines, spumanti, vini dealcolati e molti altri ancora).
24 Febbraio 2024 Videovitis 365
Corso già attivo perchè raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Per programma completo, costi, sconti e scheda di registrazione scaricate il pdf cliccando sull'immagine a sinistra
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Del Prof. Annibale Gandini
Da Vitenda 2016
La storia della microbiologia enologica e dei personaggi che, con le loro scoperte, ne hanno segnato le tappe principali a partire dalla fine del 600: si parla di lieviti vinari, batteri e funghi, [...]
Enzo Cagnasso, Simone Giacosa, Susana Rio-Segade; Luca Rolle, Vincenzo Gerbi
Continua la storia della determinazione del grado alcolico iniziata con Vitenda 2017. Si parte dalla bilancia idrostatica di Mohr-Westphal fino alle attuali tecniche [...]