La legatura rappresenta l'ultima operazione della potaura secca, la sua precisa funzionalità è quella di ridurre il fenomeno della dominanza apicale e consentire un'equilibrata distribuzione della linfa nelle gemme, garentando uno sviluppo omogeneo di queste.
Lamium purpureum
La falsa ortica è una pianta erbacea annuale che compare durante tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Bacco didattico: VIGNA IN TASCA
Cliccando sull'immagine si accede ad un video pubblicato dalla Vit.En che in maniera interattiva presenta i contenuti della terza edizione di Vigna in tasca. Un libro relativo alla storia della viticoltura, alle statistiche mondiali su vite e vino, comprendente un aggiornato elenco di vitigni, portinnesti e cloni fino ai recentissimi vitigni resistenti che contiene anche anche un riconoscimento fotografico di erbe infestanti, insetti e patogeni.
VIDEO SU YOUTUBE: Morfologia e fenologia della vite
Un nuovo video pubblicato sulla pagina YouTube della VitEn, nel quale si descrivono i diversi organi della pianta (radice, ceppo, gemme, foglie, fiori e grappoli) e le fasi fenologiche della vite durante le diverse stagioni dell'anno.
Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
VIDEO SU YOUTUBE: Potatura e gestione nella fase di allevamento della vite
Cliccando sull'immagine verrete condotti sul canale YouTube VitEn Viticoltura ed Enologia sul quale potrete guardare il video riguardante la potatura e la gestione della vite. Per rimanere aggiornati su altri contenuti potrete iscrivervi al canale e attivare la camanella, in modo da ricevere notifiche ogni volta che verrà caricato un nuovo video.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Sergio Lembo Da Vitenda 1997 Per un impianto di superficie limitata si può ricorrere a barbatelle allevate in vasetto. Occorre però porre estrema cura alla paraffinatura delle barbatelle, alle bagnature delle giovani piante , [...]
di Vincenzo Girolami Le caratteristiche di larve e insetti adulti attraverso le varie fasi di sviluppo, i trattamenti chimici consigliati per contenerne l’espansione, i danni che provoca la Metcalfa pruinosa, di origine americana e [...]
di Giuliana Gay Eynard
Da Vitenda 1997 L’omologazione dei cloni, il reperimento, la valutazione e conservazione di vitigni rari e minori, lo studio della biologia della vite, le colture in vitro: sono alcune delle attività [...]
di Daniela Minerdo Le normative e le procedure burocratiche che regolano le richieste di reimpianti di vigneti preesistenti di uguale superficie e di nuovi impianti e le campagne per incentivare l’abbandono definitivo di superfici [...]