Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
Messa a dimora delle barbatelle
Cliccando sull'immagine si apre una sezione che fornisce utili consigli su questa operazione e presenta anche un confronto tra l'operazione eseguita manualmente e quella meccanizzata.
Dispositivi di protezione individuale per i trattamenti
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che elenca i principali DPI da utilizzare durante i trattamenti fitosanitari in relazione al profilo tossicologico del prodotto utilizzato.
Veronica chamaedrys
La veronica comune o chiamata anche Occhi della Madonna è una specie poliennale che si trova spesso nelle zone umide, in ombra e in prossimità di boschi. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Informatoire Agrario, 10 (75).
Di Armentano G.
Ogni anno le aziende agrofarmaceutiche rinnovano i propri cataloghi introducendo soluzioni in grado di garantire maggiore efficacia e minore impatto ambientale. In questo articolo sono [...]
Da Informatore Agrario, 12 (75).
Di Mazzini F. Borroni M.
Il 2019 si è aperto con le limitazioni all'impiego del rame, rinnovato alla dose di 28 Kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni, che di fatto rappresenta una [...]
Da Informatore Agrario, 21 (75).
Di Cavazza. F., Preti. M., Fagioli. L., Posenato. G., Delaiti. M
I prodotti rameici sono oggeto di una continua evoluzione tecnologica, che permette di ottenere formulati cuprici [...]
Da Vitenda 2021
Di Albino Morando, Federico Maron, Claudio Corradi
Un articolo approfondito che descrive in maniera dettagliata tutte le attrezzature impiegate nei trattamenti fitosanitari, i costi delle operazioni e il tempo necessario per [...]
Da Vitenda 2021
Di Claudio Corradi
In relazione al numero di file trattate per ogni passaggio le irroratrici possono essere di diverse tipologie; partendo dalle semplici monofila fino a raggiungere le multi-fila.
Da Vitenda 2021
Di Paolo Balsari, Paolo Marucco
La corretta gestione delle operazioni di riempimento e lavaggio delle macchine irroratrici, nonché di smaltimento delle acque contaminate è di fondamentale importanza al fine [...]
Da Vitenda 2021
Di Alessandra Barani, Andrea Franchi
Un articolo che indirizza alla scelta dei DPI da impiegare in funzione delle caratteristiche tossicologiche del preparato, dalla tipologia e dalla durata dell'attività lavorativa.
Da Vitenda 2021
Di Federico Maron, Leonardo Amico
Una corretta gestione agronomica del vigneto può costituire anche più del 30% della difesa e, nel contempo, agevolare l'attività degli agrofarmaci impiegati.
Da Vitenda 2021
Di Marino Antonio, Luca Maggiorotto
Il controllo funzionale ha lo scopo di verificare che le attrezzature per l'applicazione dei prodotti fitosanitari soddisfino una serie di requisiti, al fine di assicurare un elevato [...]
Da Vitenda 2022
Di Guido Cavina
Un articolo che evidenzia come l'applicazione di macchinari efficienti e moderni unitamente all'utilizzo di modelli decisionali e compentenze tecniche consentono di raggiugere determinati standar di [...]