In questi giorni diversi sono i viticoltori impegnati a contenere le rosure a carico delle gemme causate dalle larve nottuidi. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022, ci propone una riflessione sull'importanza di alcune scoperte scientifiche in grado di spiegare determinati parametri enologici
Un articolo che ci permette di capire il mondo dell'analisi sensoriale e di conoscerne i suoi aspetti tecnici e scientifici. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo.
Una delle forme di allevamento più diffuse, caratterizzata da un ceppo alto 60 -100cm, che si prolunga orizzontalmente lungo il filare in un cordone permanente (1-2m), sul quale sono inseriti, a una distanza di 15-30 cm) speroni con 2-4 gemme.
I salici, pressoché l’unico materiale impiegato per le legature in vigneto fino a 50-60 anni fa, poi soppiantati da plastica, ferro e carta, ritrovano oggi un discreto interesse, grazie all’impegno verso la sostenibilità ambientale, nonostante i costi un po’ più elevati rispetto all’impiego delle legatrici elettriche, ormai diffusissime.