La viticoltura prevede applicazioni tecnologiche di elevata complessità che possono imprimere una svolta efficiente per la gestione dei vigneti.
Tecniche fuori dal tempo?
Un articolo che riporta alcune operazioni tradizionali che erano state abbandonate negli anni ma che ancora oggi in specifici contesti vengono eseguite e che in alcuni casi hanno acquisito un nuovo valore funzionale.
Riflessioni sulla difesa antiperonosporica della vite
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che cerca di fare chiarezza sulla difesa peronosporica in considerazione degli eventi che hanno caratterizzato l'evoluzione della difesa dalla malattia e di fornire alcune indicazioni operative
La gestione della fertilità dei vigneti
In vigneto il concetto di fertilità costituisce un punto di partenza per la produzione di vini di qualità ed il viticoltore deve cercare di migliorarla e mantenerla nel tempo.
Gestire il vigneto per ostacolare i parassiti
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che espone l'importanza delle pratiche agronomiche nella difesa della vite che agevolano anche l'attività degli agrofarmaci.
"Star 50" e "Star 74": due portainnesti della vite di tipo nazionale
I due portainnesti, "Star 50" e "Star 74", sono stati ottenuti attraverso un processo di autofecondazione, loro caratteristica più interessante è l'attitudine ad esercitare sulle piante innestate una equilibrata azione "nanizzante" senza compromettere la capacità produttiva e qualitativa
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Enrico MarchesiniVitenda 2013Una chiara iconografia e grafici sulle curve di andamento della diffusione dei principali lepidotteri dannosi per la vite, in particolare la tignoletta.
Renato Ricciardi, Francesca Cosci, Andrea Lucchi.
Da Vitenda 2019.
Lo scopo di questo articolo è mettere in evidenza la fisiologia e la diffusione le specie di lepidotteri più pericolose per la produzione viticola italiana e [...]
Da Vitenda 2020
Federico Lessio, Renato Ricciardi, Andrea Lucchi, Alberto Alma.
Un articolo che raccoglie e descrive in maniera esauriente tutti gli antropodi (insetti e acari) che possono arrecare un danno all'apparato fogliare della vite.
Da Informatore Agrario, 40 (74).
Di Carlomagno A., Mastropirro A., Fioretti M.
Un articolo che dimostra la maggior suscettibilità dei grappoli compatti a subire attacchi da parte di tignola rigata rispetto ai grappoli [...]
Da Vitenda 2023
Di Andrea Lucchi e Alberto Alma
Un articolo che spiega e illustra la tecnica della confusione sessuale in viticoltura, analizzando anche le prospettive per il futuro.