Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
$key = "cake_model_default_stdpage" $cachetime = false $data = "1744976644 a:8:{s:2:"id";a:5:{s:4:"type";s:7:"integer";s:4:"null";b:0;s:7:"default";N;s:6:"length";i:10;s:3:"key";s:7:"primary";}s:6:"doc_id";a:5:{s:4:"type";s:7:"integer";s:4:"null";b:1;s:7:"default";N;s:6:"length";i:10;s:3:"key";s:5:"index";}s:10:"nomepagina";a:4:{s:4:"type";s:6:"string";s:4:"null";b:0;s:7:"default";N;s:6:"length";i:150;}s:6:"titolo";a:4:{s:4:"type";s:6:"string";s:4:"null";b:0;s:7:"default";N;s:6:"length";i:255;}s:16:"meta_description";a:4:{s:4:"type";s:4:"text";s:4:"null";b:1;s:7:"default";N;s:6:"length";N;}s:13:"meta_keywords";a:4:{s:4:"type";s:4:"text";s:4:"null";b:1;s:7:"default";N;s:6:"length";N;}s:6:"static";a:4:{s:4:"type";s:6:"string";s:4:"null";b:0;s:7:"default";s:1:"0";s:6:"length";i:1;}s:6:"lingua";a:4:{s:4:"type";s:6:"string";s:4:"null";b:1;s:7:"default";N;s:6:"length";i:5;}}"
unserialize - [internal], line ?? FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184 Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253 DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399 DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241 DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185 Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826 Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708 Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356 ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128 Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446 SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15 Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228 [main] - APP/webroot/index.php, line 84
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
Cliccando sull'immagine si apre una sezione che fornisce utili consigli su questa operazione e presenta anche un confronto tra l'operazione eseguita manualmente e quella meccanizzata.
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che elenca i principali DPI da utilizzare durante i trattamenti fitosanitari in relazione al profilo tossicologico del prodotto utilizzato.