Quando si fa una spesa costituita da più voci, come quelle che concorrono alla realizzazione di un vigneto, è evidente la necessità di non spendere più del dovuto, senza comunque inficiare il risultato. Per fare degli esempi si possono scegliere i migliori materiali al fine di ottenere un impianto duraturo, ma se non si curano con estrema attenzione le giovani piantine il rischio è di avere un vigneto debilitato già al primo anno. Allo stesso modo sarebbe ben negativo risparmiare sui pali (per i sostegni le differenze di prezzo possono superare anche il 50%) per essere costretti dopo pochi anni a sostituzioni massive che presentano costi enormi di manodopera. L’impianto è legato al classico esempio della catena che, per quanto robusta, si spezza se uno solo degli anelli è più debole. La scelte vanno quindi ponderate con la massima attenzione, competenza ed esperienza che, se non disponibile in proprio, va ricercata all’esterno dell’azienda.
Nelle immagini sotto sono riportate le tabelle con i costi medi per ciascuna operazione.
Per simulare a priori i vari costi si può utilizzare un foglio di calcolo realizzato in proprio oppure richiedere il file di excel del foglio allegato in PDF. Questo, ormai collaudato negli anni, consente di avere già impostati molti dati e di aggiornare immediatamente il risultato al variare di ogni parametro.
Allegati: