La falsa ortica è una pianta erbacea annuale che compare durante tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Il programma del congresso si basa sui lavori di ricerca all'avanguardia individuati da un Comitato Scientifico internazionale, composto quest'anno da 86 ricercatori di 17 differenti paesi. La conferenza si svolgerà online dal 23 al 25 febbraio dalle ore 16.00 alle 19.00 (CET). Per iscriversi cliccare sull'immagine.
Cliccando sull'immagine si accede ad un video pubblicato dalla Vit.En che in maniera interattiva presenta i contenuti della terza edizione di Vigna in tasca. Un libro relativo alla storia della viticoltura, alle statistiche mondiali su vite e vino, comprendente un aggiornato elenco di vitigni, portinnesti e cloni fino ai recentissimi vitigni resistenti che contiene anche anche un riconoscimento fotografico di erbe infestanti, insetti e patogeni.
Un nuovo video pubblicato sulla pagina YouTube della VitEn, nel quale si descrivono i diversi organi della pianta (radice, ceppo, gemme, foglie, fiori e grappoli) e le fasi fenologiche della vite durante le diverse stagioni dell'anno.
Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Cliccando sull'immagine verrete condotti sul canale YouTube VitEn Viticoltura ed Enologia sul quale potrete guardare il video riguardante la potatura e la gestione della vite. Per rimanere aggiornati su altri contenuti potrete iscrivervi al canale e attivare la camanella, in modo da ricevere notifiche ogni volta che verrà caricato un nuovo video.