I drenaggi servono a smaltire le acque di infiltrazione che potrebbero causare frane e smottamenti. Si richiedono tubi o altri materiali che portano quantità limitate di acqua, ma che devono mantenersi efficienti per tutta la vita del vigneto.
Le fognature devono invece recepire e trasportare all’esterno del vigneto le acque di scorrimento superficiale che potrebbero causare erosioni. Sono richieste tubazioni grandi (minimo 300 mm di diametro) resistenti alla pressione del terreno e durature. La progettazione delle fognature è relativamente facile perché tiene conto dell’orografia superficiale del terreno. Per i drenaggi è invece indispensabile che venga effettuata da esperti che conoscano bene la situazione locale e che tengano conto della storia di quell’appezzamento per riuscire a captare le acque di infiltrazione nei punti dove si concentrano e magari affiorano e, soprattutto, dove in passato hanno già causato frane (produttori di tubi per drenaggi e fognature).