Le larve di questo coleottero con la loro attività trofica scavano delle gallerie nei tralci legnosi, la migliore difesa nei contronti dell'insetto è di tipo preventivo. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
Approfondimento sui bostrichi
La diffusione dei Bostrichidi comprende l’Europa Centrale, Meridionale e il Medio Oriente. In Italia, sono presente in tutte le regioni. Questi piccoli insetti, che scavano gallerie all'interno del legno delle piante che colonizzano, possono apportare alla vite (e non solo) danni di notevole rilevanza. Clicca sull'immagine per accedere ad un accurato approfondimento su questi coleotteri.
Viten.En incotro sulla lotta alla peronospora della vite 20/02/2025
Il 20 febbraio dalle ore 14 alle 18, presso Viten a Calosso, si terrà un incontro tecnico sulla lotta alla peronospora della vite, un appuntamento condotto esclusivamente dal personale Viten.
Per maggiori informazioni scrivere a info@viten.net
Strategie nutritive per esaltare i precursori varietali
Uno studio che ha evidenziato come il ruolo della nutrizione influisca sul metabolismo dei composti aromatici da parte del lievito, influenzando la capacità di assimilazione di specifici precursori aromatici.
Vitenda 2025
Tantissimi articoli quest'anno; focus di viticoltura sui portainnesti e le loro funzionalità. Per quanto riguarda invece la parte enologica ci si sofferma sulla storia e la tecnica dei vini spumanti.
Vinca minor
La pervinca minor è un'essenza erbace che si trova nelle zone in ombra e umide dei vigneti. Per conoscere le sue caratteristiche botaniche e il suo ciclo biologico cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Elena Mania, Luca Gangemi, Silvia GuidoniVitenda 2013Come gestire un impianto che preservi il suolo vitato? E' meglio lavorare il terreno o mantenerlo inerbito. A queste e altre domade risponde l'articolo a cura dell'Università di Torino.
Luca Lazzeri, Maresa Novara
Tratto da Vitenda 2018 un articolo sulla fertilità del terreno viticolo: vi si parla di apporti di sostanza organica, sovescio, inerbimento controllato e spontaneo, con approfondimenti sulle essenze idonee.
Di Claudio Corradi
Da Vitenda 2025
Il compattamento interfilare è un problema preoccupante che impone l'applicazione di soluzioni di lavorazione al fine di ripristinare la struttura e la permeabilità del terreno senza [...]