Un articolo riassuntivo e approfondito che riguarda le operazioni di potatura: tagli, stralciatura, e legatura.
Inoltre vengono riportati anche gli errori più comuni e i costi per le suddette operazioni.
Cliccare sull'immagine per approfondimenti
Le nottue del vigneto
Con le temperature elevate di queste settimanele, si comincia a pensare di proteggersi dai danni sulle gemme causati dalle nottue.
Il seguente articolo descrive il comportamento di questi insetti e le diverse strategie di difesa.
Cliccare sul l'immagine per approfondimenti.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizione per i lepidotteri carpofagi
Un interessante apporfondimento del Professor Lucchi dell'Università di Pisa, che fornisce una panoramicha aggiornata sui lepidotteri carpofagi della vite.
Cliccare sull'immagine per approfondimento.
CORSO ABC VITE
L’obiettivo è quello di presentare il variegato mondo della vitivinicoltura dall'impianto alla vendemmia, a tutte le persone che sono impegnate e interessate in questo settore.
Le argomentazioni saranno esposte con linguaggio semplice, corredate da centinaia di foto e schemi esemplificativi. Il tutto con una costante interazione tra i partecipanti. Cliccare sul immagine per approfondimenti
Cominciare a trinciare gli scarti di potatura?
Ancora troppo presto, poichè l'operazione risulta pericolosa per il rischio di scivolamento dei mezzi sul terreno ghiacciato e inutile per mancanza di infestanti
Maurizio Gily
Millevigne (4) 2016
Si affrontano tutti gli aspetti delle malattie del legno come il Mal dell'Esca che nel 2016 si è manifestato con preoccupante intensità: possibili cause, sintomi per riconoscerlo e rimedi.
Di Fanny Prezman (traduz. Maurizio Gily)
Da Millevigne, 2017, n.3, 18-21
Come difendersi da Mad dell'Esca, Eutipiosi e altre malattie del legno secondo i dettami della viticoltura biologica, con applicazioni di funghi appartenenti al genere [...]