Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2021
Di Agostino Brunelli
Un articolo che ripercorre le tappe principali e l'evoluzione dei sistemi di difesa della vite, introducendo anche i recenti sviluppi e le future criticità.
Da Informatoire Agrario, 10 (75).
Di Armentano G.
Ogni anno le aziende agrofarmaceutiche rinnovano i propri cataloghi introducendo soluzioni in grado di garantire maggiore efficacia e minore impatto ambientale. In questo articolo sono [...]
Da Informatore Agrario, 12 (75).
Di Mazzini F. Borroni M.
Il 2019 si è aperto con le limitazioni all'impiego del rame, rinnovato alla dose di 28 Kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni, che di fatto rappresenta una [...]
Con grande sorpresa Bruxelles avvia le procedure per la revoca dei prodotti a base di mancozeb, nonostante le motivazioni proposte a sostegno per il rinnovo. Pertanto in futuro verrà a mancare un'altra fondamentale molecola per le [...]
Da Vitenda 2022
Di Agostino Brunelli
Un utile articolo che riporta una rassegna delle sostanze attive e disponibili in Italia per la difesa antiperonosporica della vite.
Da Vitenda 2022
Di Vittorio Rossi e Tito Caffi
Un articolo che elenca i diversi p.a attiviti nei confronti dell'oidio, sottolineando l'importanza di alcuni concetti generali fondamentali per guidare alla corretta scelta dei prodotti come: [...]
Da Vitenda 2022
Di Rita Milvia De Miccolis Angelini
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022, che descrive i gli antibotrici utilizzati in viticoltura, illustrandone caratteristiche, modalità d'azione e meccanismo.
Da Vitenda 2022
Di Marco Borroni e Floriano Mazzini
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 in collaborazione con BDF srl - Banche Dati Fitofarmaci che evidenzia le novità in termini di recoveche, utilizzi e rinnovi per gli agrofarmaci [...]
Da Vitenda 2023
Di Marco Borroni
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 in collaborazione con BDF srl - Banche Dati Fitofarmaci che evidenzia le novità in termini di recoveche, utilizzi e rinnovi per gli agrofarmaci [...]
Di A. Morando, V. Guarnaccia, L. Amico, N. Amico
Da Giornate Fitopatologiche
Nel 2023, in tre vigneti predisposti ad attacchi di peronospora, sono stati posti a confronto diversi prodotti (agrofarmaci, biostimolanti, corroboranti, concimi), [...]