Webinar: 3 casi studio per un corretto utilizzo delle doghe di rovere
Le doghe di rovere possono essere utilizzate per scopi enologici che abitualmente non associamo al legno, o quanto meno al suo utilizzo tradizionale. Cliccare sull'immagine per accedere al webinar
La viticoltura in Brasile
Un articolo che descrive il poco conosciuto settore vitivinicolo del paese sud-americano, illustrando le zone e le cultivar coltivate. Per accedere all'articolo cliccare sull'immagine.
Bacco didattico: VIGNA IN TASCA
Cliccando sull'immagine si accede ad un video pubblicato dalla Vit.En che in maniera interattiva presenta i contenuti della terza edizione di Vigna in tasca. Un libro relativo alla storia della viticoltura, alle statistiche mondiali su vite e vino, comprendente un aggiornato elenco di vitigni, portinnesti e cloni fino ai recentissimi vitigni resistenti che contiene anche anche un riconoscimento fotografico di erbe infestanti, insetti e patogeni.
VIDEO SU YOUTUBE: Morfologia e fenologia della vite
Un nuovo video pubblicato sulla pagina YouTube della VitEn, nel quale si descrivono i diversi organi della pianta (radice, ceppo, gemme, foglie, fiori e grappoli) e le fasi fenologiche della vite durante le diverse stagioni dell'anno.
Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
VIDEO SU YOUTUBE: Potatura e gestione nella fase di allevamento della vite
Cliccando sull'immagine verrete condotti sul canale YouTube VitEn Viticoltura ed Enologia sul quale potrete guardare il video riguardante la potatura e la gestione della vite. Per rimanere aggiornati su altri contenuti potrete iscrivervi al canale e attivare la camanella, in modo da ricevere notifiche ogni volta che verrà caricato un nuovo video.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Giovanna Fia, Claudio Gori
Da Millevigne (1) 2016
Gli autori presentano i risultati di uno studio condotto negli anni 2012 e 2013 per valorizzare e recuperare uno dei sottoprodotti della vinificazione, le fecce, solitamente destinate alla [...]