La legatura rappresenta l'ultima operazione della potaura secca, la sua precisa funzionalità è quella di ridurre il fenomeno della dominanza apicale e consentire un'equilibrata distribuzione della linfa nelle gemme, garentando uno sviluppo omogeneo di queste.
Lamium purpureum
La falsa ortica è una pianta erbacea annuale che compare durante tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Bacco didattico: VIGNA IN TASCA
Cliccando sull'immagine si accede ad un video pubblicato dalla Vit.En che in maniera interattiva presenta i contenuti della terza edizione di Vigna in tasca. Un libro relativo alla storia della viticoltura, alle statistiche mondiali su vite e vino, comprendente un aggiornato elenco di vitigni, portinnesti e cloni fino ai recentissimi vitigni resistenti che contiene anche anche un riconoscimento fotografico di erbe infestanti, insetti e patogeni.
VIDEO SU YOUTUBE: Morfologia e fenologia della vite
Un nuovo video pubblicato sulla pagina YouTube della VitEn, nel quale si descrivono i diversi organi della pianta (radice, ceppo, gemme, foglie, fiori e grappoli) e le fasi fenologiche della vite durante le diverse stagioni dell'anno.
Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
VIDEO SU YOUTUBE: Potatura e gestione nella fase di allevamento della vite
Cliccando sull'immagine verrete condotti sul canale YouTube VitEn Viticoltura ed Enologia sul quale potrete guardare il video riguardante la potatura e la gestione della vite. Per rimanere aggiornati su altri contenuti potrete iscrivervi al canale e attivare la camanella, in modo da ricevere notifiche ogni volta che verrà caricato un nuovo video.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Forma di origini statunitensi creata appositamente per la meccanizzazione. Le strutture di sostegno devono essere particolarmente robuste e le testate perfettamente ancorate. I due fili portanti sono sorretti da due braccetti mobili che vanno a formare le due cortine.
di Stefano Meglioraldi
Da Vitenda 2000
Pro e contro di due forme di allevamento e relativi tipi di impianto del vigneto che si scontrano nella provincia di Reggio Emilia. Da una parte la doppia cortina, GDC, adatta alla vendemmia meccanica [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro e Claudio Corradi
Da Vitenda 2019
Un articolo che approfondisce il tema della potatura a 360°. in cui si toccanno si intrecciano tematiche tencico-scientifiche e pratiche. Sono inserite anche le [...]
Da Vitenda 2020
Di Claudio Corradi
Un articolo che descrive gli aspetti positivi e negativi di questa particolare forma di allevamento, dal punto di vista agronomico e fisiologico il sistema mantiene prerogative [...]