Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Michele Borgo
Da Vitenda 2018
Esperti, tecnici del settore vitivinicolo e consumatori seguono con attenzione le sorti della vitivinicoltura nazionale, che si inserisce
da vera protagonista nel contesto internazionale, grazie alla estesa [...]
Di Cesare Intrieri
Da Vitenda 2016
Il Prof. Intrieri, del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna, offre un interessante contributo sulle prospettive della viticoltura italiana: superfici vitate, il tema della [...]
Di Luigi Bavaresco
Da Vitenda 2005
Imass media si stanno interessando in questi ultimi tempi, in maniera sempre più frequente, dei rapporti tra alimentazione e salute, mettendo in risalto come la seconda sia influenzata [...]
Da Vitenda 2021
Di Lorenzo Tablino
Un articolo che racconta le tappe storiche della vinificazione in rosso, illustrando come un tempo venivano eseguite alcune operazioni e come si evolveranno alcuni processi in futuro.
Da Vitenda 2021
Di Marco Cocito
Alla fine dell'800 la produzione vinicola assume una connotazione industriale adottando da un lato la meccanizzazione dall'altro il miglioramento dei processi biochimici di fermentazione
Da Vitenda 2023
AA. VV
L'inserzione di Vitenda dedicata alla cooperazione in campo viticolo-enologico, dedicata alla promozione delle iniziative e degli eventi solidali e di beneficenza.
Da Vitenda 2023
Di Guido Cavina
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha concesso al settore di [...]
Di Ilaria Filippetti e Oriana Silvestroni
Da Vitenda 2025
La sua passione per la ricerca e la sua grande determinazione nel perseguire tematiche innovative hanno permesso al Prof. Cesare Intrieri di guadagnarsi un ruolo tra i [...]