L'uva turca o vite di spagna è una pianta rizomatosa e perenne che solitamente colonizza i margini e i bordi dei vigneti.
Insetti vecchi e nuovi minacciano le nostre viti
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella,Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys (cimice asiatica) e Ricania speculum, solo per citarne alcuni.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
Portulaca oleracea
La porcellona comune è una tipica essenza erbacea del periodo estivo che si trova nei vigneti posti in zone molto soleggiati. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Dongiovanni Crescenza.
Da Vitenda 2019.
Il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura "Basile Caramia" è una associazione senza scopo di lucro che persegue finalità di ricerca, divulgazione, formazione, [...]
Un articolo che ricorda il Professor Ordinario di Viticoltura presso l'Università di Pisa e il suo impegno per questo settore in particolare nella tutela della biodiversità e nella valorizzazione dei vitigni minori
Da Vitenda 2022
Di Gastone Dallago, Andrea Waldner e Romina Ferrari
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022, presenta il Centro di Saggio della Fondazione Edmund Mach attivo dal 2001 e impegnato nella ricerca e attivo prevalentemente in [...]