Un articolo pubblicato su Vitenda 2020 che riassume e descrive le prime fasi operative; dal vigneto alla cantina, mettendo in evidenza: le problematiche, i costi e le diverse alternative. Per accedere all'articolo cliccare sull'immagine
Vendemmia meccanica
Lo sviluppo tecnologico ha permesso di migliorare tecnicamente le macchine vendemmiatrici soprattutto in termini: di maneggevolezza, di riduzione della perdita dl prodotto e di sanità dei grappoli.
La nutrizione azotata nel corso della fermentazione alcolica
Un articolo che affronta tutti gli aspetti della nutrizione azotata durant la FA, spiegando anche quanto e quanto sia necessaria.
Difesa biologica contro i marciumi del grappolo
Un articolo che illustra come: il microclima della fascia fruttifera, l'integrità fisica dei grappoli e l'utilizzo dei microrganismi di biocontrollo rappresentano la triade di fattori per la gestione dei marciumi.
Vendemmia: come effettuare il campionamento
Sbagliare il momento della raccolta significa molto spesso compromettere i risultati qualitativi, per questo è fondamentale eseguire correttamente il campionamento dell’uva; vediamo dove, come, quando e quali acini selezionare.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Mattero Monchiero, Maria Ludovica Monchiero.
da Vitenda 2004 Partendo dal disciplinare che illustra le restrizioni, gli autori analizzano le modalità di difesa della vite permesse e come sfruttarne al meglio l'efficacia.
Da Informatore Agrario, 21 (75).
Di Cavazza. F., Preti. M., Fagioli. L., Posenato. G., Delaiti. M
I prodotti rameici sono oggeto di una continua evoluzione tecnologica, che permette di ottenere formulati cuprici [...]
Da Vitenda 2023
Di Ivano Valmori e Donatello Sandroni
Un articolo che espone il rischio ambientale dell'utilizzo del rame in agricoltura e indica alcuni metodi virtuosi per utlizzare i p.a rameici in maniera sostenibile dal punto di vista [...]