Specie erbacea tipica di questo periodo ma che solitamente non rappresenta una problematica malerbologica. Per approfondimenti botanici cliccare sull'immagine.
Imbottigliamento: attrezzature e costi
Un'attenta analisi sui costi di imbottigliamento e di confezionamento del vino in aziende vinicole di dimensioni piccole, medie e grandi.
Bacco didattico: VIGNA IN TASCA
Cliccando sull'immagine si accede ad un video pubblicato dalla Vit.En che in maniera interattiva presenta i contenuti della terza edizione di Vigna in tasca. Un libro relativo alla storia della viticoltura, alle statistiche mondiali su vite e vino, comprendente un aggiornato elenco di vitigni, portinnesti e cloni fino ai recentissimi vitigni resistenti che contiene anche anche un riconoscimento fotografico di erbe infestanti, insetti e patogeni.
VIDEO SU YOUTUBE: Morfologia e fenologia della vite
Un nuovo video pubblicato sulla pagina YouTube della VitEn, nel quale si descrivono i diversi organi della pianta (radice, ceppo, gemme, foglie, fiori e grappoli) e le fasi fenologiche della vite durante le diverse stagioni dell'anno.
Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
VIDEO SU YOUTUBE: Potatura e gestione nella fase di allevamento della vite
Cliccando sull'immagine verrete condotti sul canale YouTube VitEn Viticoltura ed Enologia sul quale potrete guardare il video riguardante la potatura e la gestione della vite. Per rimanere aggiornati su altri contenuti potrete iscrivervi al canale e attivare la camanella, in modo da ricevere notifiche ogni volta che verrà caricato un nuovo video.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Sandro Faccinelli. Le asperità del terreno non hanno mai fermato il lavoro del viticoltore e in Italia esistono zone a vocazione viticola alta quanto lo è la loro impraticabilità. Il lavoro dell'uomo nel corso dei [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro
Dalla rivista Millevigne n. 4 del 2013
Tra le fasi che precedono l'impianto di un nuovo vigneto vi è la preparazione del terreno che deve tenere conto della pendenza, della presenza di frane ed [...]
Aldrighetti A., Bussi D., Crovara A., Foti S., Gallino F., Previtera R., Salvetti M.
Da Vitenda 2017
Con il contributo di diversi autori si racconta di luoghi suggestivi in cui fare viticoltura di qualità è impresa ardua, come [...]
Di Sandro Faccinelli
Da Vitenda 2005
Per il raggiungimento dei suoi scopi ProVinea promuove ed effettua iniziative finalizzate alla tutela ed alla valorizzazionedel territorio ed alla difesa dell'ambiente come [...]